Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» IGP per i prodotti artigianali e industriali

IGP per i prodotti artigianali e industriali


IGP per i prodotti artigianali e industriali

Dal 1° dicembre 2025 sarà possibile presentare in Italia una domanda di registrazione di un’Indicazione Geografica Protetta (IGP) anche per i prodotti artigianali ed industriali. Questo nuovo titolo di proprietà industriale sarà valido in tutta l'Unione Europea, estenderà ai prodotti artigianali e industriali la stessa tutela prevista per le indicazioni geografiche protette nel settore agroalimentare e consentirà di promuovere a livello internazionale i territori e le produzioni locali e regionali.
 
Affinché ciò possa avvenire è necessario che i prodotti in questione soddisfino i seguenti requisiti:
  • siano originari di un luogo, di una regione o di un Paese specifico;
  • all’origine geografica sia essenzialmente attribuibile una determinata qualità, una reputazione o altra caratteristica peculiare;
  • almeno una delle fasi di produzione si svolga in una zona geografica delimitata.
Per l’ottenimento di una IGP per un prodotto artigianale o industriale è necessario che la domanda:
  • sia presentata, di norma, da un’associazione di produttori;
  • contenga un disciplinare di produzione in cui si dimostri che il prodotto è in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento e che descriva, tra le altre cose, le caratteristiche delle materie prime utilizzate ed i metodi di produzione;
  • contenga altresì un’autodichiarazione del produttore che verifichi la conformità del prodotto al disciplinare di produzione, sia prima che dopo l’immissione sul mercato, e che siano stati effettuati tutti i controlli di conformità necessari, al fine di dimostrare l’utilizzo legittimo dell’indicazione geografica protetta.
Per informazioni consultare la pagina sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
 
La L.206/2023 prevede, all’art. 42, che le Regioni possono effettuare una ricognizione delle produzioni tipiche che sono già oggetto di forme di riconoscimento o di tutela ovvero per le quali la reputazione e la qualità sono fortemente legate al territorio locale. Gli esiti di tale ricognizione devono essere trasmessi al Ministero delle imprese e del made in Italy.
Contatti: 

Segreteria del Comitato lotta alla contraffazione

Segreteria del Comitato lotta alla contraffazione
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono: 
055.23.92.137
Email: 
per richieste di informazioni scrivere alla mail anticontraffazione@fi.camcom.it
Orari di apertura: 
l'ufficio non è aperto al pubblico
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 20 Dicembre, 2023 - 15:21

Brevetti e marchi

Brevetti e marchi
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono: 
055.23.92.145
Email: 
brevetti@fi.camcom.it
Orari di apertura: 
su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e martedì e giovedì dalle 14.00 alle 15.00 - Deposito domande di brevetto e marchio: su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 20 Dicembre, 2023 - 14:31
Valuta il contenuto: 
No votes yet
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 13 Novembre, 2024 - 12:12