Il presidente della Camera di commercio presenta l’evento che riunisce a Firenze da tutta Italia quei dirigenti a cui è affidata la cura del Registro da cui dipende l’esistenza stessa delle aziende

 

"Il Presidente della Camera di Commercio di Firenze, Massimo Manetti"

Il 22 e il 23 settembre la Camera di commercio di Firenze ospita la ventisettesima convention dei conservatori del Registro delle imprese, un evento di respiro nazionale ma con una proiezione europea, che raduna i più alti manager delle Camere di commercio di tutta Italia. E insieme a loro tanti altri illustri partecipanti. 

Per la Camera di commercio di Firenze è un onore ospitare questo evento nazionale. Ci è infatti ben presente l’importanza del ruolo dei conservatori del Registro delle imprese. È un ruolo svolto nelle diverse Camera di commercio dai segretari generali o da alti dirigenti, che si fanno carico di dirigere e gestire il Registro delle Imprese, esercitando un controllo di regolarità formale sugli atti presentati per l'iscrizione e la pubblicità legale delle imprese. Hanno il potere di emanare provvedimenti di iscrizione o rifiuto e la responsabilità amministrativa e procedimentale dell'ufficio, che esercitano impartendo direttive e promuovendo le iscrizioni e cancellazioni necessarie.

Dal delicato lavoro dei conservatori dipende, insomma, l’esistenza stessa e l’operatività dei sei milioni di imprese presenti sul territorio nazionale, aziende che solo con la regolare iscrizione nel registro delle imprese acquisiscono la personalità giuridica, e quindi “l’essere” soggetto economico riconosciuto e il potere operare come tale.

Il lavoro dei conservatori si svolge nel cercare il complesso equilibrio tra trasparenza ed efficienza, utilizzando l’evoluzione tecnologica in modo da garantire semplificazione e chiarezza. Nella ricerca di questo obiettivo, la digitalizzazione rappresenta ormai una conquista acquisita ormai da 30 anni da parte del Registro e la nuova frontiera si chiama intelligenza artificiale per rendere sempre più efficaci e trasparenti i servizi. Durante la convention si dibatterà di questo, ma anche del concetto di impresa europea e di altre sfide imminenti che attendo i conservatori.

Camera News n.16/2025 (16 - 30 settembre)

Pubblicato il