
Un Premio per 60 imprese storiche, femminili, giovanili e start-up. La selezione si è conclusa e ora è il momento della consegna dei riconoscimenti del Premio “Firenze e il Lavoro”. La cerimonia di premiazione, con momenti di intrattenimento, è fissata il 2 dicembre dalle ore 16 presso il Teatro della Compagnia.
Il Premio è diretto a riconoscere e premiare l'impegno delle imprese del territorio operanti in tutti i settori economici. I 60 Premi sono divisi tra aziende di tre ambiti: le imprese storiche (società di persone, di capitali e cooperative iscritte al Registro Imprese della Camera di commercio di Firenze da almeno 40 anni alla data del 1 gennaio 2025 valutando l'intera storia delle medesime); le imprese femminili (riservato alle imprese individuali la cui titolare sia una donna, oppure società di persone e società cooperative la cui compagine sociale sia composta da almeno il 60% di donne socie o infine società di capitali in cui le quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne): le imprese giovanili (riservato alle imprese individuali il cui titolare abbia un'età non superiore a 35 anni, oppure società di persone e di capitali in cui l'età dei legali rappresentanti e di almeno il 50% dei soci che detengono il 51% del capitale sociale non sia superiore a 35 anni, società cooperative in cui l'età dei legali rappresentanti e di almeno il 50% dei soci lavoratori che detengono il 51% del capitale sociale non sia superiore a 35 anni); startup (riservato ad imprese iscritte nella sezione speciale start up innovative del Registro Imprese della Camera di Commercio di Firenze).
La Commissione esaminatrice delle candidature, composta da 5 consiglieri camerali, ha approvato quattro distinte graduatorie, una per ciascuna categoria. E ora è arrivato il momento di alzare il velo sui vincitori.
Camera News n.20/2025 (16 - 30 novembre)
