PID-Next è il polo di innovazione del sistema camerale e ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (Mpmi).
Il polo offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni – finanziate con contributi pubblici da un minimo del 90% fino al 100% per le micro e piccole imprese - di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all’avviso pubblico.
L’avviso pubblico per l’erogazione di servizi di first assessment e attività di orientamento è disponibile e consultabile
in questa pagina. Le domande di partecipazione all’avviso pubblico devono essere presentate attraverso la piattaforma
restart.infocamere.it, accedendo con SPID/CIE/CNS, fino alle 16:00 del
29/05/2025.
PID-Next può supportare la trasformazione digitale dell'impresa attraverso vari step:
- Analisi personalizzata della maturità digitale: prima analisi del livello di maturità digitale e soprattutto degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.
- Orientamento e innovazione: raccolta degli esiti del primo incontro e indirizzamento verso i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione, segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate.
- Opportunità per le imprese: PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e all’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa. Per realizzare questi obiettivi, PID-Next lavora assieme a tutta la rete capillare dei Punti impresa digitale (Pid) delle Camere di commercio.
Per maggiori informazioni scrivere a: