Rinnovata e ampliata la collaborazione istituzionale tra Ministero e mondo camerale sui temi dell’alternanza scuola-lavoro e della certificazione delle competenze
Il Registro dell’Alternanza scuola-lavoro (Rasl), istituito nel 2016 e affidato alle Camere di commercio dalla riforma del 2025, si arricchisce di un nuovo tassello.
Con il nuovo protocollo firmato tra il Ministero dell’istruzione e del merito e Unioncamere, il Rasl - strumento chiave che favorisce l’incontro tra scuola e impresa ed enti pubblici e privati disponibili ad attivare percorsi di Pcto e apprendistato di primo livello - si collega alla piattaforma del Ministero per i percorsi di competenze trasversali e l’orientamento attraverso una migliorata interoperabilità dello scambio dati. Il tal modo le scuole potranno svolgere una progettazione più efficace dei percorsi, garantendo qualità e coerenza con il profilo culturale, educativo e professionale degli studenti.
L’intesa appena siglata introduce ulteriori informazioni da parte delle imprese a garanzia della sicurezza dei giovani sul posto in cui svolgeranno il percorso formativo. Le imprese iscritte al Rasl, infatti, sono tenute a indicare le misure specifiche di prevenzione dei rischi e i dispositivi di protezione individuale da adottare per gli studenti nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
Attualmente al Registro dell’alternanza sono accreditate 1.100 scuole e 2.400 dirigenti scolastici; circa 58mila imprese, enti pubblici e privati e professionisti interessati ad ospitare studenti in alternanza. I percorsi di Pcto e apprendistato disponibili sono oltre 551.000.
Con l’accordo siglato, infine, si riconosce il ruolo delle Camere di commercio per la realizzazione del sistema di certificazione delle competenze acquisite dagli studenti in contesti non formali a seguito di esperienze di Pcto, promuovendo l’attività di certificazione all’interno del sistema scolastico.
Attualmente il sistema camerale ha avviato sei percorsi di certificazione delle competenze per i settori della meccatronica; turismo; tessile, abbigliamento, moda; agroalimentare, competenze imprenditive; competenze per lo sviluppo sostenibile. Questi percorsi coinvolgono oggi in Italia 496 scuole, circa 12mila studenti e oltre 1.800 imprese.
Maggiori informazioni sulla pagina dedicata del sito della Camera di commercio di Firenze.
Camera News n.12/2025 (1 - 15 luglio)