Carnet A.T.A. e C.P.D./Taiwan
Importante!
A partire dal 1° marzo 2023 la richiesta di rilascio dei Carnet ATA deve essere presentata telematicamente attraverso la piattaforma Cert'O. Tale novità introduce il progressivo passaggio alla completa dematerializzazione dei Carnet ATA che si completerà nel 2027.
Il rilascio dei Carnet ATA verso la Federazione Russa e l’Ucraina, a seguito dell’insorgere del conflitto, è temporaneamente sospeso.
Il motivo è il venir meno delle coperture finanziarie che sono il presupposto per il corretto funzionamento del regime ATA e il conseguente rischio dell’aumento dell’esposizione finanziaria di Unioncamere.
Unioncamere, infatti, è l’ente garante in Italia per la Convenzione internazionale ATA e in questo ruolo risponde direttamente del pagamento dei diritti doganali derivanti dall’uso improprio dei Carnet.
Cos’è il carnet A.T.A.
- Il Carnet A.T.A. è un documento doganale internazionale che permette l’esportazione temporanea di merci in territorio extracomunitario.
- Motivi: l’utilizzo del carnet è ammesso per motivi definiti (campioni commerciali, materiale professionale, partecipazione a fiere e mostre) e consente di evitare di dover depositare tasse e diritti doganali altrimenti dovuti.
- Durata: La sua durata è di massimo 12 mesi. Previo accordo con la Dogana estera, è comunque possibile richiedere un carnet sostitutivo.
- Merci: Non può riguardare merci deperibili o di consumo, né le merci destinate ad operazioni di trasformazione o riparazione. Per approfondimenti, cfr. "Merci per le quali può essere rilasciato un carnet".
- Paesi: Sul sito gestito da Unioncamere, selezionando il paese interessato, è possibile verificare i motivi per i quali esso ammette l’importazione temporanea tramite il carnet e se riconosce a tale documento una validità inferiore ai 12 mesi;
- I soggetti interessati: Tutte le imprese o privati che necessitano di esportare temporaneamente merce senza dover pagare dazi doganali o imposta sul valore aggiunto, aventi sede (o la propria residenza, nel caso di persona fisica) nella provincia di Firenze.
Nota bene: Utilizzatore: Si raccomanda di indicare con la dovuta precisione l'utilizzatore del Carnet inserendo nel riquadro 1, alternativamente:
- il nominativo del richiedente
- quello della persona delegata ad effettuare i viaggi all'estero con i Carnet;
- la persona residente all'estero incaricata dello sdoganamento delle merci e della successiva riesportazione;
- lo spedizioniere o altra persona abilitata a rappresentare il titolare del Carnet (in questo caso, lo spazio dovrà essere compilato con il nome o la denominazione sociale del soggetto incaricato);
Se tale elemento non è noto al momento dell'istanza, lo spazio deve essere compilato con la seguente menzione: "ogni soggetto autorizzato/Any authorized representative".
In questi ultimi 4 casi, sarà necessario che il richiedente rilasci delega scritta che, se il carnet viaggerà con “ogni persona autorizzata”, andrà presentata all’ufficio Commercio Estero in tante copie quanti sono i passaggi doganali per essere timbrata.
Cos’è il carnet C.P.D. China/Taiwan
Taiwan non ha potuto accedere alla Convenzione A.T.A in quanto, non riconosciuto dall'O.M.D. (Organizzazione Mondiale delle Dogane) come Paese indipendente. L'accordo con Taiwan ha dato origine ad un protocollo d'intesa per la gestione di una catena di garanzia parallela a quella A.T.A., coordinata ugualmente dal B.I.C.C..
Sostanzialmente le regole per l'utilizzo del Carnet C.P.D. ricalcano quelle del Carnet A.T.A., sebbene, nella forma e nella disposizione grafica, il documento sia diverso. A livello di garanzie e di norme per il rilascio valgono le stesse applicate per il Carnet A.T.A..
Si ritiene utile precisare che, anche con l'accesso della Repubblica Popolare Cinese al sistema A.T.A., il C.P.D. China/Taiwan rimane in vigore per l'esportazione temporanea o transito di merci nel solo Paese di Taiwan.
Come ottenerlo telematicamente
E' necessario procedere alla presentazione telematica della richiesta di Carnet A.T.A, inserendo sulla piattaforma Cert'O la documentazione necessaria al rilascio dello stesso (lista come da guida, copertura assicurativa e – dopo aver consultato le norme del Paese di destinazione del carnet – liberatoria) firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa.
Per tutte le istruzioni sull'utilizzo di tale piattaforma si invita a consultare la guida appositamente predisposta.
N.B.: la lista inserita sul template (cfr file “Template lista merci da caricare su Cert’O”) dovrà essere priva di numero d’ordine, mentre l’indicazione dei pesi dei singoli articoli è facoltativa (resta obbligatorio indicare il totale).
Una volta attribuito il numero del carnet, verrà comunicato al richiedente che dovrà riportarlo su una seconda lista (cfr. “Fac simile della lista merci cartacea”), la quale dovrà essere:
- su carta intestata dell’impresa,
- firmata per esteso dal legale rappresentante (di cui dovrà essere riportato il nominativo) nell’ultima pagina, e siglata dallo stesso su quelle precedenti,
- corrispondente a quella che verrà presentata all’Ufficio nel momento del ritiro del carnet;
- riportante, rispetto alla prima, una riga finale aggiuntiva ove indicare, in calce alla colonna “Descrizione della merce”, la descrizione generica della merce esportata e, in corrispondenza delle rispettive colonne (pezzi, quantità e valore), i totali con specificate le unità di misura di riferimento (pezzi, quantità e valore).
Tale seconda lista andrà sottoscritta digitalmente (estensione .pdf.p7m) ed allegata alla pratica.
E’ possibile demandare ad un soggetto terzo la trasmissione della pratica telematica senza bisogno di alcuna delega, purché tutti i documenti necessari per la richiesta siano firmati digitalmente dal legale rappresentante dell'impresa per la quale si richiede il Carnet ATA.
Come ottenerlo allo sportello (modalità riservata ai soggetti non iscritti al Registro delle imprese)
1. Compilare in tutte le sue parti 3 copie del modulo di richiesta specifico per ciascuna tipologia di Carnet (base, standard, CPD Taiwan), indicando espressamente i Paesi che si intendono visitare, timbrarlo e farlo sottoscrivere dal legale rappresentante;
2. Compilare, in italiano e nella lingua richiesta dal/dai paese/paesi di destinazione la lista delle merci a cui il carnet fa riferimento, la prima lista delle merci (cfr. “Template lista merci da caricare su Cert'O”) in corrispondenza dei pesi (di cui è obbligatorio indicare il solo totale), avendo cura di riportare un punto seguito da due decimali;
3. compilare quindi una seconda lista, ("Fac simile lista merci cartacea") compilata su carta intestata del richiedente e timbrata, riportante il nome del firmatario, siglata su ogni pagina e sottoscritta nell'ultima dallo stesso con nome e cognome;
4. Compilare – dopo aver consultato le norme del Paese di destinazione del carnet – la liberatoria;
5. Provvedere alla copertura assicurativa.
Il modulo di richiesta in 3 copie, le liste, la liberatoria e la richiesta di polizza andranno inviate alla Camera di Commercio a mezzo posta elettronica ordinaria (estero@fi.camcom.it), unitamente al documento di identità del richiedente, per una prima istruttoria; la polizza assicurativa verrà inviata direttamente dalla Compagnia assicuratrice all'Ufficio Commercio Estero. Si precisa che sarà possibile rilasciare il carnet solo dopo che questa sia pervenuta all'Ufficio.
Consegna del carnet
Per la conclusione del procedimento di rilascio dei carnet ata il regolamento camerale prevede 5 giorni lavorativi dalla presentazione della documentazione completa e regolare: si raccomanda pertanto di presentare la richiesta con congruo anticipo.
Una volta pronto il carnet (indipendentemente dalla modalità di presentazione della richiesta), l’ufficio avvertirà il richiedente, che dovrà presentare allo sportello Commercio Estero:
- 3 copie della richiesta firmate e timbrate in originale (nel caso di soggetti non iscritti al Registro delle Imprese),
- 10 copie della lista (su carta intestata) nel caso di carnet base, 18 nel caso di carnet standard e 6 nel caso di carnet CPD China-Taiwan, timbrate e firmate in ogni pagina dal legale rappresentante;
- il bollettino per la copertura assicurativa o la polizza assicurativa (obbligatoria per soggetti non iscritti al Registro Imprese, plurilocate, orafe, in amministrazione controllata, straordinaria o soggette a procedure similari);
- nel caso di soggetti non iscritti al Registro delle Imprese, la liberatoria in originale.
- 3 copie della richiesta firmate e timbrate in originale (nel caso di soggetti non iscritti al Registro delle Imprese),
- 10 copie della lista (su carta intestata) nel caso di carnet base, 18 nel caso di carnet standard e 6 nel caso di carnet CPD China-Taiwan, timbrate e firmate in ogni pagina dal legale rappresentante;
- il bollettino per la copertura assicurativa o la polizza assicurativa (obbligatoria per soggetti non iscritti al Registro Imprese, plurilocate, orafe, in amministrazione controllata, straordinaria o soggette a procedure similari);
- nel caso di soggetti non iscritti al Registro delle Imprese, la liberatoria in originale.
- se nel riquadro B è stato indicato "ogni soggetto autorizzato/Any authorized representative" (cfr. sopra), è opportuno presentare, perchè vengano timbrate dalla Cciaa, tante deleghe quante sono i passaggi doganali previsti, redatte su carta intestata, riportanti il numero del carnet e sottoscritte dal legale rappresentante dell'impresa a favore di chi viaggerà con la merce ed il carnet.
Per la conclusione del procedimento di rilascio dei carnet ata il regolamento camerale prevede 5 giorni lavorativi dalla presentazione della documentazione completa e regolare: si raccomanda pertanto di presentare la richiesta con congruo anticipo.
Il Carnet, se regolarmente utilizzato, al termine del viaggio si comporrà di tutte le souche debitamente compilate dalle dogane e dei volet non trattenuti dalle stesse (vedi “Composizione e funzionamento del carnet”). Esso dovrà essere restituito alla Camera di Commercio emittente alla fine del viaggio, e in ogni caso, entro otto giorni dalla data di scadenza di validità del documento.
Diritti di segreteria
CARNET ATA:
Carnet A.T.A. base (per un massimo di 2 viaggi) € 70,00 + IVA (€ 85,40)
Carnet A.T.A. standard € 100,00 + IVA (€ 122,00)
Foglio aggiuntivo € 1,00 cad. + IVA (€ 1,22)
Carnet A.T.A. base (per un massimo di 2 viaggi) € 70,00 + IVA (€ 85,40)
Carnet A.T.A. standard € 100,00 + IVA (€ 122,00)
Foglio aggiuntivo € 1,00 cad. + IVA (€ 1,22)
CARNET CPD:
Carnet C.P.D. China/Taiwan € 70 + IVA (€ 85,40)
Foglio aggiuntivo € 1,00 cad. + IVA (€ 1,22)
Carnet C.P.D. China/Taiwan € 70 + IVA (€ 85,40)
Foglio aggiuntivo € 1,00 cad. + IVA (€ 1,22)
I pagamenti possono essere effettuati esclusivamente tramite:
- Bancomat, allo sportello;
- Carta di credito (circuiti: Maestro, Visa, Mastercard), allo sportello;
- Pagamento spontaneo tramite piattaforma Sipa (https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAA_FI), da remoto.
Nel corso delle celebrazioni per il 60° anniversario del Carnet ATA, che si sono svolte a Ginevra a giugno 2023, la Federazione delle Camere di commercio della Camera di commercio internazionale ha lanciato un video promozionale con sottotitoli in italiano per incentivare l'utilizzo del Carnet ATA e per evidenziare i vantaggi e le facilitazioni che il Carnet ATA offre alle imprese e ai privati che operano in ambito internazionale.
Links:
Guida carnet
Contatti:
Commercio estero
Commercio estero
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Email:
estero@fi.camcom.it
Orari di apertura:
su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e martedì e giovedì dalle 14.00 alle 15.00