Importi 2023, 2024 e 2025
Termini di pagamento 2024
- Termini di pagamento 2024 per le imprese nuove iscritte in corso d'anno
- Termini di pagamento 2024 per le imprese già iscritte
- Termini di pagamento 2024 per i contribuenti ISA e Forfettari
- che adottano gli indici sintetici di affidabilità fiscale o che presentano cause di esclusione agli stessi, compresi quelli che si avvalgono del regime fiscale di vantaggio di cui all’articolo 27, comma 1, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111;
- che applicano il regime forfetario di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190;
- che partecipano a società, associazioni e imprese ai sensi degli articoli 5, 115 e 116 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, aventi i medesimi requisiti;
La nota MIMIT del 13/06/2024 n. 33353 [14] chiarisce che, per i soggetti sopra indicati, la scadenza del 31 luglio 2024 senza maggiorazione, si applica anche al versamento del Diritto annuale per l’anno 2024.
Il decreto legislativo contenente Disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale approvato in data 26/07/2024 da Consiglio dei Ministri, in via di pubblicazione, prevede che i soggetti sopraindicati possano provvedere al pagamento entro il 30 agosto 2024 con la maggiorazione dello 0,40%.
Termini di pagamento 2023
- Termini di pagamento 2023 per le imprese nuove iscritte in corso d'anno
Le imprese nuove iscritte o che hanno iscritto una nuova unità locale, che anteriormente al 17/04/2023, data di autorizzazione ministeriale alle maggiorazioni camerali, hanno pagato l’importo del diritto 2023 privo della maggiorazione del 20%, sono tenute a integrarla entro il 30 novembre 2023 (saldo imposte sui redditi), senza aggiunta di interessi o sanzioni.
- Termini di pagamento 2023 per le imprese già iscritte
- Proroga della scadenza del Diritto annuale per i contribuenti ISA e Forfettari
- che adottano gli indici sintetici di affidabilità fiscale o che presentano cause di esclusione dagli stessi, compresi quelli che si avvalgono del regime fiscale di vantaggio di cui all’articolo 27, comma 1, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111 nonché quelli che applicano il regime forfetario di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 e
- che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice, dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell'Economia e delle Finanze
- che partecipano a società, associazioni e imprese ai sensi degli articoli 5, 115 e 116 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, aventi i medesimi requisiti
% maggiorazione | giorno di versamento |
0,0364 | 21-lug-23 |
0,0727 | 22-lug-23 |
0,1091 | 23-lug-23 |
0,1455 | 24-lug-23 |
0,1818 | 25-lug-23 |
0,2182 | 26-lug-23 |
0,2545 | 27-lug-23 |
0,2909 | 28-lug-23 |
0,3273 | 29-lug-23 |
0,3636 | 30-lug-23 |
0,40 | 31-lug-23 |