La carta tachigrafica del conducente
Attenzione :
dal 31/12/2024 l’operatore che utilizza le carte tachigrafiche conducente, nell'ambito dei controlli su strada, dovrà dimostrare l’attività svolta nei 56 giorni precedenti.
Si segnala che solo le carte tachigrafiche omologate dal 21 Luglio 2023 hanno memoria sufficiente per la registrazione di 56 giorni di attività; le altre potrebbero non avere memoria sufficiente.
Si ricorda che i conducenti non sono obbligati dalla normativa a sostituire la carta conducente.
Per presentare la richiesta è necessario selezionare nel modello di domanda la causale "modifica dati".
La domanda può essere presentata, anche da un delegato, allo sportello Multifunzionale della sede di piazza dei Giudici 3 Firenze o per pec. In quest'ultimo caso ogni invio pec può contenere la domanda di un solo conducente per consentire la protocollazione puntuale. Anche il pagamento deve essere fatto per ogni carta conducente indicando il nome del richiedente.
La nuova carta sostituita deve essere ritirata, anche tramite delega scritta, presso gli sportelli con la contemporanea restituzione della vecchia. Pertanto non è possibile l'invio al domicilio.
Per gli intermediari, si ricorda che per questa casistica non è possibile utilizzare il portale TACI trattandosi di "modifica dati".
Cosa è
La carta conducente è un dispositivo, di colore bianco, personale e necessaria per la guida degli autoveicoli previsti dal Regolamento 561/06 e deve essere inserita dall’autista del veicolo nel cronotachigrafo prima di iniziare la guida. Permette di registrare i seguenti dati: tempi di viaggio/sosta, velocità, distanza, eventi particolari.
Ogni conducente può possedere solo una carta pur avendo la possibilità di guidare diversi veicoli.
Requisiti
Per richiedere la carta conducente è necessario:
- essere residente in Italia
- essere titolare di una patente di guida valida e di categoria appropriata (di norma superiore alla B), se non altrimenti previsto dalla normativa vigente) alla conduzione di veicoli adibiti al trasporto su strada di viaggiatori o di merci,
- non essere titolare di un’altra carta tachigrafica in corso di validità, rilasciata dallo Stato Italiano, da altro Stato membro dell’Unione Europea ovvero da altro Stato aderente al sistema delle Carte Tachigrafiche, di cui al Regolamento CE n.561/2006, né avere inoltrato domanda analoga presso altro Stato membro dell’Unione Europea ovvero in altro Stato aderente al sistema delle Carte Tachigrafiche di cui al regolamento CE n. 561/2006
Validità
La Carta Conducente è emessa per un periodo di validità di 5 anni, con possibilità di rinnovo su richiesta
Restituzione
La Carta Conducente può essere restituita alla Camera di Commercio per qualsiasi motivo e in qualsiasi momento.
La domanda può essere presentata per:
- Richiesta di prima emissione o rinnovo ( o prima emissione per trasferimento in Italia)
- Richiesta di sostituzione per malfunzionamento o danneggiamento
- Richiesta di sostituzione per furto o smarrimento
- Richiesta di rinnovo per modifica dati
Contatti:
Carte tachigrafiche
Carte tachigrafiche
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono:
055.23.92.167 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.00
Email:
sportello.firenze@fi.camcom.it
Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 su appuntamento al link: https://www.fi.camcom.gov.it/Agenda-sportello-multifunzionale o per mail