Il presidente Bassilichi (confermato) e la nuova Giunta puntano al rafforzamento dell'economia locale.
 
Panoramica del Lungarno Diaz
 
 
Una rappresentanza forte delle associazioni di categoria e l'impegno a sostenere la crescita del territorio, partendo dai nodi strategici delle infrastrutture e della formazione. Il nuovo governo della Camera di commercio di Firenze, diventato operativo a fine luglio (restera in carico fino al 2024), guarda a sinergie sempre piu strette tra tutti gli attori dell'economia locale e le istituzioni.
 
Confermato come presidente Leonardo Bassilichi, al suo secondo mandato, gli altri componenti della Giunta sono: Claudio Bianchi, in rappresentanza del settore turismo; Susanna Bianchi, per il mondo della cooperazione; Simone Ciampoli, esponente del comparto agricoltura; Aldo Cursano, per il commercio; Jacopo Ferretti, del settore artigianato; Laura Innocenti, in rappresentanza dell'industria; e Niccolo Manetti dell'artigianato, che e stato anche nominato vice presidente.
 
"Inizia oggi il lavoro di una squadra che abbiamo voluto qualificata e rappresentativa di tutte le imprese, grazie anche all'impegno delle associazioni di categoria. Ci metteremo subito al lavoro per migliorare la vita delle imprese e per rendere il nostro territorio piu attrattivo per gli investimenti ed efficiente per chi gia oggi ci opera, partendo dalle infrastrutture e dalla formazione", ha detto a caldo il presidente Bassilichi.