Organizzato dalla Camera di commercio di Firenze e dalla Fondazione dell'Ordine dei giornalisti della Toscana, il percorso formativo (gratuito) si articola in cinque lezioni.
 
Imprenditori in riunione
 
 
Il mestiere del giornalista sta attraversando una fase di grande trasformazione, con l'avvento del digitale e i nuovi stili di lettura soprattutto delle giovani generazioni: la tentazione, o talvolta la necessita, di "mettersi in proprio" sono sempre piu attuali. Per questo, la Camera di commercio di Firenze e la Fondazione dell'Ordine dei giornalisti della Toscana hanno organizzato un corso sull'auto-imprenditorialita del giornalista.
 
Il corso, in programma dal 17 settembre nella sede della Camera di commercio, in piazza dei Giudici  a Firenze, e gratuito e si, articola in cinque lezioni di quattro ore ciascuna (17 e 24 settembre, 1, 8 e 22 ottobre), con l'obiettivo di mostrare al giornalista di oggi come fare ad avviare un'attivita in proprio.
 
In particolare, verranno mostrate le opportunita per mettersi in proprio per chi ha acquistato professionalita e per chi ha un'idea d'impresa, competenze e professionalita in risposta alle nuove sfide del mercato verra mostrato come redigere un business plan e saranno illustrate le agevolazioni disponibili; si parlera di strumenti digitali a disposizione del giornalista e di tutela del brand e soprattutto si mostrera come parlare agli imprenditori e ascoltare le richieste del mondo delle imprese
 
Ad alternarsi nelle docenze saranno  Anna Maria Vitale (Servizio Nuove imprese di PromoFirenze, Azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze), Valentina Lingria (Imprenditrice),  Michele TrizzaDuccio Negroni (Area Finanziamenti di PromoFirenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze),  Riccardo Di Virgilio e Giulia Foconi (Digital promoter del PID della Camera di Commercio di Firenze), Marco Bastiani (ex Capo ufficio stampa della Camera di Commercio di Firenze e PromoFirenze) Simona Bandino (addetta stampa di Confindustria Firenze).
 
La partecipazione a tutte e cinque le giornate del corso, per un totale di 20 ore, consentira di acquisire 16 crediti formativi.