Sono 8.604 le imprese giovanili alla fine del primo semestre 2017. Nei dodici mesi tra luglio 2016 e giugno 2017 si sono registrate 1.739 iscrizioni e 829 cessazioni, per un turnover complessivo di 2.568 unita. Il dato e positivo anche se in calo rispetto ai dodici mesi terminanti a giugno 2016 (2.831 imprese), andamento che va a penalizzare iscrizioni (-11,5%) piuttosto e cessazioni (-4,3%).
Nonostante la crescita delle iscrizioni, rispetto ai dati di giugno 2016, si nota una diminuzione dello stock di imprese under 35: questo lo si deve soprattutto al fatto che molte iscrizioni sono vicine alla soglia del limite d'eta, per cui passano velocemente alla categoria delle imprese "adulte".
A meta anno si contano 8.604 imprese giovanili all'interno della citta metropolitana fiorentina, 34.444 in Toscana e 566.265 sul territorio nazionale.
Nonostante la crescita delle iscrizioni, rispetto ai dati di giugno 2016, si nota una diminuzione dello stock di imprese under 35: questo lo si deve soprattutto al fatto che molte iscrizioni sono vicine alla soglia del limite d'eta, per cui passano velocemente alla categoria delle imprese "adulte".
A meta anno si contano 8.604 imprese giovanili all'interno della citta metropolitana fiorentina, 34.444 in Toscana e 566.265 sul territorio nazionale.
Abstract
Nel primo semestre dell’anno le iscrizioni sono il doppio delle cessazioni. Crescono anche le aziende che diventano “adulte” facendo abbassare lo stock di questo comparto.