Crescono le localizzazioni delle aziende sul territorio metropolitano, stabili le sedi. I numeri del rapporto curato dall'Ufficio statistica della Camera di Commercio di Firenze.

Numeri stabili per le imprese fiorentine a fine 2018: le sedi legali registrate si confermano sopra le 110.000 unita, mentre il tessuto produttivo esteso anche alle unita locali arriva a sfiorare la soglia delle 140.000 posizioni; il turn-over trimestrale tra entrate e uscite trimestrale si chiude con un lieve saldo positivo, mentre su base annua si registra un tasso di crescita di tre decimi di punto. Sono questi i numeri principali del rapporto sulla demografia d'impresa relativo alla fine del 2018, curato dall'Ufficio statistica della Camera di Commercio di Firenze.
Con 110.283 imprese registrate, di cui 92.884 attive, si chiude un altro anno di sostanziale stazionarieta del quadro demografico imprenditoriale. Le imprese fiorentine iscritte al Registro Imprese crescono, difatti, su base annua solo di un decimo di punto, mentre le attive calano altrettanto; si tratta di movimenti sostanzialmente irrilevanti; cresce la componente delle imprese inattive (8.378, +3,1%) e il gruppo delle societa in scioglimento/liquidazione volontaria (6.451, +1,2%).
Assai piu dinamica la componente unita locali, le quali nel loro insieme assommano a 28.558 (di cui 26.552 posizioni), in crescita dell'1,7%, a sua svolta scomponibile tra 1,3% delle unita locali attive appartenenti a imprese con sede legale nella citta metropolitana di Firenze (ed e, con 17.000 unita, la componente maggioritaria) e 2,4% ascrivibile alle 9.500 unita locali gestite da imprese non fiorentine. Le imprese artigiane (28.998) accusano ancora segnali di debolezza, archiviando il 2018 con un calo dell'1,1%. Relativamente a imprese straniere, giovanili e femminili attive si rilevano andamenti differenziati: le straniere crescono del 2,2%, portandosi a 16.258 e incidendo per il 17,5% sul totale delle sedi attive fiorentine, le imprese giovanili, calando del 4,1% (7.719), riducono il proprio peso di 4 decimi di punto, collocandosi all'8,3%, mentre quelle femminili rimangono sostanzialmente stazionarie (20.313 per una quota % del 21,9, identica a quella del 2017).
Le societa di capitale iscritte superano la soglia delle 32.000 unita, chiudendo l'anno a 32.226 (29,2% sul totale delle sedi di imprese registrate), maturando una crescita su base annua del 3,3%, tasso quest'ultimo superiore a quello medio del quinquennio 2013/2018 (2,9%); le altre classi di imprese non si mostrano altrettanto dinamiche: le imprese individuali flettono a 53.033 unita (-0,6%), per un impatto complessivo del 48,1%, seguite dalle societa di persone (21.996, in calo su base annua del 2,2%) e dalle altre forme (principalmente cooperative, consorzi e altri soggetti), le quali si mantengono appena al di sopra delle 3.000 unita (3.028, -0,9%).