Parte il primo corso executive "Circular economy for business", per imprenditori e manager, organizzato da Kme e Scuola Sant'Anna. Venticinque posti e 160 ore di formazione.
 
Loga economia circolare
 
 
L'economia circolare generera benefici per 4.500 miliardi di dollari entro il 2030 a livello globale. Come cogliere queste opportunita? I modelli di business adottati con successo da molte aziende, in Italia e nel mondo, hanno dimostrato di portare vantaggi in termini di competitivita e uso razionale delle risorse, riuscendo a trasformare in risorsa uno scarto (e dunque un costo).
 
Il corso executive "Circular Economy for Business", tenuto dall'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna e organizzato in collaborazione con Kme Italy (le lezioni si svolgeranno a Fornaci di Barga, presso la Circular Academy del gruppo fiorentino), e un percorso di approfondimento che permette di formare circular economy manager.
 
Il corso, che e alla sua prima edizione, si rivolge a manager d'impresa e professionisti  che desiderano sviluppare consapevolezza sul tema dell'economia circolare e acquisire un set di conoscenze ed esperienze utili a interpretare il ruolo di circular economy manager. Coordinatore scientifico responsabile del progetto formativo e il professor Marco Frey del Sant'Anna.
 
ll Corso Executive, a numero chiuso e frequenza obbligatoria (flessibilita sulla presenza in aula del 20%), e strutturato con la formula part time rendendo quindi compatibili le esigenze di aggiornamento con lo svolgimento della propria attivita lavorativa. Le lezioni in aula si terranno nel polo tecnologico di Kme a Fornaci di Barga (Lucca) a partire da ottobre 2019, il venerdi e il sabato intera giornata per un totale di 10 weekend non consecutivi e di 160 ore di formazione (10 moduli). Il numero massimo di partecipanti e di 20 e il costo dell'iscrizione (da fare entro il 30 settembre) di 9mila euro.