Cos'e il Registro F-GAS
Il Registro nazionale F-Gas rende accessibili a tutti i soggetti interessati le informazioni relative alle persone e alle imprese certificate per operare con i gas fluorurati. L'iscrizione al Registro e condizione necessaria per ottenere i certificati e le attestazioni che comprovano competenze e conoscenze in materia. E istituita anche una Banca dati per la raccolta e la conservazione delle informazioni relative alle vendite di gas fluorurati a effetto serra e delle apparecchiature, nonche delle attivita di installazione, manutenzione, riparazione e smantellamento di tali apparecchiature.
Chi deve iscriversi
Persone fisiche che hanno l'obbligo di certificazione e svolgono attivita di:
- Controllo, recupero, installazione, riparazione, manutenzione o assistenza, smantellamento su celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero, apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore fisse, apparecchiature di protezione antincendio che contengono F-Gas;
- Installazione, riparazione, manutenzione o assistenza, smantellamento e recupero su commutatori elettrici contenenti F-Gas;
- Recupero di solventi a base di F-Gas dalle apparecchiature fisse che li contengono.
Imprese che hanno l'obbligo di certificazione e svolgono le seguenti attivita:
- Installazione, riparazione, manutenzione, assistenza o smantellamento di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore fisse contenenti F-Gas, apparecchiature di protezione antincendio contenenti F-Gas.
Persone che hanno l'obbligo di attestazione e svolgono le seguenti attivita:
- Recupero di F-Gas dagli impianti di condizionamento d'aria dei veicoli a motore, rientranti nel campo di applicazione della direttiva 2006/40/CE.
Persone fisiche e Imprese non soggette all'obbligo di certificazione ma solo di iscrizione al Registro F-GAS:
- Persone fisiche addette al controllo di sistemi di rilevamento delle perdite dalle apparecchiature a ciclo Rankine a fluido organico contenenti F-Gas.
Imprese che svolgono attivita di:
- Installazione, riparazione, manutenzione, assistenza e disattivazione di commutatori elettrici contenenti F-Gas o di recupero di F-Gas da dette apparecchiature;
- Recupero di solventi a base di F-Gas dalle apparecchiature fisse che li contengono;
- Recupero di F-Gas dagli impianti di condizionamento d'aria dei veicoli a motore che rientrano nel campo d'applicazione della direttiva 2006/40/CE;
- Installazione, riparazione, manutenzione, assistenza o smantellamento di celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero contenenti F-Gas;
- Controllo dei sistemi di rilevamento delle perdite dalle apparecchiature a ciclo Rankine a fluido organico.
Esenzioni
- Persone fisiche che svolgono operazioni di brasatura o saldatura di parti di un sistema o di parti di un'apparecchiatura nell'ambito di una delle attivita su celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero, apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore fisse, qualificate o approvate in base all'allegato I punti 3.1.2 e 3.2.3 del decreto legislativo 25 febbraio 2000 n. 93, purche tali operazioni siano svolte sotto la supervisione di una persona in possesso di un certificato che contempla l'attivita pertinente.
- Persone fisiche addette al recupero di F-Gas dalle apparecchiature, di cui al D.lgs. n. 49 del 2014, la cui carica F-Gas e inferiore a 3 kg e inferiore a 5 tonnellate di CO2 equivalente negli impianti autorizzati, in conformita all'artico 20 dello stesso decreto, a condizione che tale persona sia assunta dall'impresa che detiene l'autorizzazione e sia in possesso di un attestato di competenza rilasciato dal titolare dell'autorizzazione che certifica il completamento di un corso di formazione sulle competenze e sulle conoscenze minime relative alla categoria III, come indicato nell'allegato I al regolamento (UE) 2015/2067.
Deroga
Due anni di deroga dall'obbligo di certificazione per le persone che svolgono attivita su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore che contengono F-Gas a condizione che:
- Siano iscritte ad un corso di formazione finalizzato al rilascio di un certificato riguardante l'attivita rilevante;
- Svolgano l'attivita in questione sotto la supervisione di una persona in possesso di un certificato per tale attivita e che e pienamente responsabile della sua corretta esecuzione.
Un anno di deroga dall'obbligo di certificazione per le persone che svolgono attivita su impianti fissi di protezione antincendio che contengono F-Gas, di recupero di F-Gas dai commutatori ad alta tensione, di recupero di solventi a base di F-Gas dalle apparecchiature che li contengono, a condizione che:
- Siano iscritte ad un corso di formazione finalizzato al rilascio di un certificato che contempla l'attivita in questione;
- Svolgano l'attivita sotto la supervisione di una persona in possesso di un certificato che contempla tale attivita.
Un anno di deroga dall'obbligo di attestazione per le persone che svolgono attivita di recupero di F-Gas dagli impianti di condizionamento d'aria dei veicoli a motore, a condizione che:
- Siano iscritte ad un corso di formazione finalizzato al rilascio di un attestato di formazione;
- Svolgano l'attivita sotto la supervisione di una persona ritenuta adeguatamente qualificata.
Nota bene
Le persone fisiche interessate presentano per via telematica apposita domanda. L'istanza e corredata da una dichiarazione sostitutiva con la quale il richiedente attesta, sotto la propria responsabilita, di essere in possesso del requisito necessario per poter usufruire della pertinente deroga temporanea.
Come iscriversi
Le persone e le imprese devono iscriversi esclusivamente per via telematica prima di iniziare l'attivita al sito Registro F-GAS.
Importi dovuti
Diritti di segreteria | 13,00 euro per le persone/15,00 euro per le persone che richiedono il rincoscimento del certificato all'estero. 21,00 euro per le aziende/25,00 euro per le aziende che richiedono il rincoscimento del certificato all'estero. Pagamento tramite: PagoPA Telemaco Pay Carta di Credito |
Imposta di bollo | 16,00 euro Pagamento tramite: PagoPA Telemaco Pay Carta di Credito |
Variazione
Le variazioni all'iscrizione avvengono per via telematica con modalita analoghe a quelle dell'iscrizione. L'imposta dovuta per persone e imprese e pari a 9,00 euro di diritto di segreteria e 16,00 euro di imposta di bollo da versare secondo le modalita indicate per l'iscrizione.
Sanzioni
E possibile trovare informazioni sulle sanzioni sul sito EcoCamere Registro F-GAS.
Assistenza e informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalita di compilazione, sui soggetti obbligati e risposte ai quesiti piu frequenti consultare il sito EcoCamere Registro F-GAS.
Allegati
Ultima modifica
Lun, 12/05/2025 - 15:49