Il team del Punto Impresa Digitale introduce la realta virtuale e spiega il suo potenziale per una PMI.
 
logo Punto Impresa Digitale
 
 
La realta virtuale e una tecnologia 4.0 che prevede la fruizione di un'esperienza immersiva in un ambiente virtuale completamente alternativo a quello che ci circonda, da non confondere con la realta aumentata, dove invece e sempre presente una componente reale, che viene arricchita da quella digitale. Questa tecnologia ha avuto molti sviluppi dalla sua nascita, avvenuta nel 1957 con il Sensorama di Morton Heiling, che dava vita ad un cinema sensoriale, che consisteva in un televisore con un cono dove l'utente si appoggiava per seguire un film in maniera piu immersiva, utilizzando oltre alla vista e l'udito anche il tatto e l'olfatto.
 
La moderna realta virtuale (abbreviato in VR dall'inglese virtual reality) nasce pero solo con il computer e con la possibilita di creare scenari e paesaggi tridimensionali all'interno dei quali un soggetto ha l'impressione di muoversi, grazie all'utilizzo di visori ed eventualmente guanti dotati di sensori, che trasmettono stimoli tattili e traducono i movimenti dell'utente in istruzioni per il software.
 
La VR ha visto un grande sviluppo grazie all'applicazione nei videogiochi, ma viene oggi utilizzata nei campi piu svariati come ad esempio la formazione, l'addestramento militare dei piloti, i test di guida, la modellistica di sistemi microscopici e, sempre piu frequentemente, l'applicazione nel mondo produttivo, per esempio per la simulazione della logistica, la produzione di prototipi virtuali (anche da parte di persone non presenti fisicamente nello stesso luogo) e la promozione.
 
Da questi campi di applicazione emergono due grandi vantaggi dell'utilizzo della VR: il primo e la possibilita di ricreare un ambiente pericoloso, che puo quindi essere affrontato dall'utente in maniera del tutto sicura, permettendogli di vivere in maniera immersiva una simulazione della situazione reale; il secondo e la possibilita di interagire in maniera molto realistica con qualcosa che si trova fisicamente a distanza, permettendo risparmi economici e di tempo, grazie all'immediatezza dell'interazione.
 
Relativamente a quanto appena detto vogliamo presentare il caso di un'importante piattaforma internazionale di annunci per affitto e vendita immobiliare, che utilizza la realta virtuale per permettere ai propri clienti di vivere effettivamente l'esperienza simulata di una visita dell'immobile, semplicemente indossando un visore da casa propria. Immaginate per esempio di poter scegliere l'appartamento per le vacanze effettuando un vero e proprio "sopralluogo" virtuale, visitando le varie stanze e sperimentando la grandezza degli spazi grazie ad un ambiente 3D ricreato a partire da fotografie in alta definizione.
 
Il servizio offerto dalla piattaforma e rivolto agli operatori immobiliari, che possono cosi rendersi molto piu competitivi sul mercato, offrendo un servizio sia all'utente finale che al proprietario di casa, che ricevera un numero molto minore di visite all'immobile, spesso infruttuose.
 
Si stima che il business attorno alla realta virtuale possa arrivare a decuplicarsi nei prossimi 10 anni (ricerche Goldman Sachs). Il mercato maggiore sara quello dei videogiochi e dell'intrattenimento, ma come abbiamo visto le applicazioni saranno molteplici e si apriranno moltissime opportunita per chi le sapra cogliere.
 
Maggiori informazioni sul PID sul sito della Camera di Commercio di Firenze