Nel 2019 il saldo piu basso degli ultimi anni: aumentano i servizi, ancora in contrazione commercio, agricoltura e manifattura.
 
freccia in discesa
 
 
A fine 2019 era sostanzialmente stazionario il numero d'imprese con sede legale nella Citta Metropolitana di Firenze (110.100). Il tasso di crescita annuale- come registrano i dati elaborati dall'Ufficio Statistiche della Camera di commercio di Firenze - si e fermato a +0,2%, uno dei piu contenuti degli ultimi anni, in linea col dato nazionale (+0,4%). Ha chiuso in calo lo stock artigiano, che archivia il 2019 con un calo di 250 unita, attestandosi a 28.731 (-0,9%).
 
Le imprese attive sono in calo su base annuale dello 0,4%, portandosi a 92.472 (84% del totale). Alle sedi legali attive vanno poi sommate le unita locali attive sul territorio, che ammontano a 26.968, per un totale quindi di localizzazioni operative di 119.440 unita, valore praticamente simile a quello di fine 2018, che vede la componente delle unita locali 'compensare' l'arretramento delle sedi legali.
 
Rispetto alla composizione per 'status d'impresa' si nota un incremento su base annua del gruppo delle posizioni non attive e/o con attivita sospesa (complessivamente 9mila unita, in crescita del 3,8%). Stazionario anche il numero di procedimenti concorsuali (2.116); lieve aumento per le procedure di messa in scioglimento e liquidazione (+0,5%) e  calo dei fallimenti iscritti (218, -10,1%); molto esigua la consistenza di concordati e altre procedure.
 
Le societa di capitale chiudono il 2019 incamerando una crescita del 2% (32.875 rispetto alle 32.228 di Dicembre 2018), cui si affiancano i lievi cali di imprese individuali (-0,6%) e dei consorzi (-0,9%) e un arretramento piu evidente per cooperative (-1,5%) e societa di persone (-2,2%).