In occasione di un convegno sul tema, il 9 ottobre alla Camera di commercio di Firenze, sara presentato l'accordo col Mise che mette a disposizione delle imprese gratuitamente consulenze e strumenti.

Le imprese, soprattutto quelle del made in Italy, combattono quotidianamente contro la piaga della contraffazione e la Camera di commercio di Firenze ha deciso di mettere a loro disposizione in questa battaglia un nuovo servizio. Grazie a un accordo col Mise che consente di utilizzare le professionalita del Poligrafico e della Zecca di Stato, le aziende potranno prendere appuntamenti gratuiti in Camera con gli esperti romani che seguiranno i casi fino alla stesura di un vero e proprio "piano di fattibilita", affiancando i servizi gia offerti dall'Ufficio Marchi e Brevetti della Camera. I settori piu interessati sono quello farmaceutico, l'agricolo, la moda (in particolare gli accessori) e l'oreficeria. Ma il tema della contraffazione riguarda un po' tutte le attivita, come dimostra il recente caso di una nota pasticceria fiorentina il cui marchio e stato copiato e replicato in Asia.
Di contraffazione si parlera il 9 ottobre in Camera di commercio in un convegno su "Strumenti per l'anticontraffazione e la tracciabilita: un'opportunita per le imprese", organizzato nella sala corsi di Piazza dei Giudici 3. I lavori saranno aperti dal vice presidente della Camera, Niccolo Manetti (imprenditore del settore orafo), dal presidente del Comitato lotta alla contraffazione della Camera di commercio, Franco Baccani, e da Francesca Cappiello dell'Ufficio italiano marchi e brevetti del Mise. L'incontro sara l'occasione per fare il punto sugli strumenti a disposizione delle imprese e per presentare il nuovo servizio offerto dalla Camera di commercio fiorentina.