Il nuovo regolamento europeo rafforza la protezione delle indicazioni geografiche (Ig) dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, ma anche le specialità tradizionali garantite (Stg) e le indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli.
Tra le altre principali novità: vengono rafforzati i poteri e le responsabilità delle associazioni di produttori, viene aumentata la sostenibilità e la trasparenza nei confronti dei consumatori. Il regolamento semplifica inoltre il processo di registrazione delle Ig, la cui responsabilità e gestione permane in capo alla Commissione europea.
Per illustrare la nuova normativa, il laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli enti del sistema camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al portale Etichettatura e Sicurezza prodotti, organizza un webinar per mercoledì 20 novembre dalle 9.30 alle 11.30. Un focus specifico sarà dedicato al Reg. UE 2411/2023, che riguarda la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali.
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Teams è gratuita previa
iscrizione online entro il 19 novembre 2024.
Il seminario è accreditato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Tecnologi alimentari (Otan) dai Dott. Agronomi e Dott. Forestali.
Per maggiori informazioni consultare
la pagina dedicata sul sito della Camera di commercio di Firenze.
Camera News n. 20/2024 (16-30 novembre)