Oggetto della convenzione, sottoscritta e presentata oggi nell'auditorium della Camera di commercio di Firenze, e l'attivita di orientamento rivolta alle scuole secondarie del territorio, offerta gratuitamente dal network dei soggetti promotori coordinato dalla Camera di commercio, al fine di fornire agli studenti spunti e riflessioni utili per le future scelte sia di lavoro che di studio. Tutti i partner proporranno e svolgeranno in presenza a scuola o a distanza brevi seminari di orientamento informativo su impresa, libere professioni e lavoro, personalizzandoli sui propri campi di competenza e di specializzazione.
Sara la Camera di commercio a gestire la segreteria del progetto e dei diversi tavoli di lavoro, oltre all'organizzazione della proposta formativa e alla sua calendarizzazione, al tutoraggio e al monitoraggio delle azioni programmate, e a svolgere direttamente seminari sui servizi e le funzioni del sistema camerale, nonche sull'orientamento alla creazione di impresa, quest'ultimo tema a cura dell'azienda speciale PromoFirenze. L'Ufficio scolastico regionale per la Toscana e l'Ufficio scolastico provinciale si impegneranno a fornire indicazioni sui fabbisogni degli studenti che parteciperanno a "Orientarsi al futuro".
"Per far ripartire l'economia serve anche un giusto incontro tra domanda e offerta di lavoro: nel territorio della nostra Citta Metropolitana, dove fino a pochi mesi fa il mercato faceva registrare mediamente fino a 8mila assunzioni al mese, con una difficolta di reperimento del 30%, adesso la stima e di 4mila posti di lavoro disponibili mensilmente da qui a settembre (dati Excelsior), dunque a un ritmo dimezzato, pero con la stessa percentuale di difficolta. Ecco perche diventa sempre piu fondamentale orientare i giovani verso professioni con maggiori potenzialita d'impiego: dal mondo digitale alla green economy, dal welfare al wellness", dice Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di commercio di Firenze.
"L'orientamento e da sempre il tema cruciale che governa il sistema dell'istruzione - sottolinea Roberto Curtolo, dirigente dell'Ufficio scolastico regionale - Fino a qualche anno fa la divisione culturale tra scuola e sistema delle imprese rappresentava un limite a un orientamento efficace. Ma da alcuni anni la collaborazione sempre piu stretta, in particolare in Toscana e con il sistema camerale, sta consentendo di costruire un orientamento piu efficace e mirato a scelte consapevoli degli studenti".
La convenzione che da il via all'edizione 2020-2021 di "Orientarsi al futuro" formalizza la collaborazione che la Camera di commercio ha intrattenuto con vari soggetti fin dal 1999. Il progetto, precedentemente denominato "diffusione della cultura d'impresa e di orientamento alle professioni nelle scuole medie superiori", ha coinvolto negli ultimi sette anni piu di 10mila studenti che hanno beneficiato dei seminari di orientamento informativo al mondo imprenditoriale, alle libere professioni e al lavoro in generale.
La Convenzione resta aperta alla collaborazione di altri soggetti. Per informazioni
: Camera di commercio di Firenze, ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni, Piazza dei Giudici 3, tel. 055/2392138. Email: rapporti.scuolaimprese@fi.camcom.it