Firenze, 28 marzo 2024 - Si e svolto oggi a Firenze, presso la sede della Camera di commercio, l'ultimo appuntamento del tour nazionale
dell'Ercole Olivario 2024. Il concorso nazionale, che premia le migliori produzioni del settore olivicolo-oleario d'Italia, si e posto come
assoluta novita di questa 32esima edizione la forte
presenza nei territori ad alta vocazione olivicola, dando vita ad un vero e proprio tour di selezioni regionali ed incontri che, mantenendo i parametri di serieta e trasparenza propri dell'Ercole Olivario, mirano a stringere in maniera sempre piu vigorosa
legami diretti con i produttori locali e le realta olivicole di ogni regione.
La conferenza di Firenze e stata anche l'occasione per proclamare le aziende olearie toscane che sono state selezionate per prendere parte alla finale della XXXII edizione del concorso nazionale Ercole Olivario.
A rappresentare la Toscana alle finali nazionali, per la categoria DOP/IGP saranno:

Poderi Borselli di Borselli Davide con l'olio Il Profumato - Oro Seggiano DOP prodotto con la cultivar Olivastra Seggianese;

il Frantoio di Croci di Campioni Mauro con l'olio Prima Oliva IGP Toscano prodotto con un blend di cultivar Leccio del Corno, Maurino e Frantoio;

la Societa agricola Biserno con l'olio Prunicce IGP Toscano prodotto con la cultivar Leccio del Corno;

il Frantoio Franci s.r.l. con l'olio Organic bio IGP Toscano prodotto con un blend di cultivar Frantoio, Moraiolo e Leccio del Corno;

l'Azienda Agricola Giancarlo Giannini con l'olio Poggio al Vento IGP Toscano;

la Societa Agricola Scovaventi s.r.l con l'olio extravergine di oliva biologico IGP Toscano prodotto con le cultivar Leccino, Olivastra, Raggiolo; l'Oliviera;

Oliviera Sant'Andrea snc con l'olio del Capunto Ecco! IGP Toscano prodotto con un blend di cultivar Maurino, Rossellino, Leccio del Corno e Favolosa FS-17.

Buoni o del Buono Mariapia con l'Olio Podere Ricavo DOP Terre di Siena
Per la categoria Extra Vergine saranno:

il Frantoio Franci s.r.l. con l'olio EVO Delicate Maurino prodotto con la cultivar Maurino;

il Frantoio di Croci di Campioni Mauro con l'olio EVO Riserva prodotto con le cultivar Frantoio e Moraiolo;

il Frantoio del Grevepesa scarl con l'olio EVO Selezione O! prodotto con un blend di cultivar Frantoio, Moraiolo, Maurino e Leccino.
I vincitori della 32esima edizione dell'Ercole Olivario verranno proclamati e premiati il 5 e 6 aprile durante i due giorni di cerimonia che si terra a Perugia.
Il concorso nazionale Ercole Olivario e organizzato da Unioncamere nazionale, Camera di Commercio dell'Umbria, Sviluppo e Territorio - Azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma per lo sviluppo e la crescita di Roma e della regione Lazio; ICE - Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane; Ministero dell'agricoltura, della sovranita alimentare e delle foreste; Ministero dello Sviluppo Economico; Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) - Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara; Italia Olivicola ed Unaprol.