F-Light sulla facciata della Camera di Commercio di Firenze

F-Light Festival
Dall'8 dicembre all'11 gennaio video-mapping, proiezioni, giochi di luce, installazioni e attivita educative e culturali a illuminare il Natale di Firenze
Firenze, 6 dicembre 2017 - Dopo il grande successo delle scorse edizioni, Firenze si prepara ad accendersi con "F-Light": il  Firenze Light Festival per un mese rivestira di una nuova luce i monumenti e le piazze della citta. L'evento, dislocato in oltre 15 luoghi, propone video-mapping, proiezioni, giochi di luce, installazioni artistiche, attivita educative e incontri.
 
Il Festival come di consueto prendera il via con l'accensione del grande albero di Natale l'8 dicembre in Piazza Duomo: da quel momento, che simbolicamente avvia le festivita natalizie, si animeranno i principali luoghi di F-Light.
 
Quest'anno il fil-rouge della manifestazione sara la parola frontiere, da intendere come orizzonte e limite, in senso sia fisico che metafisico. La luce illumina infatti nuovi scenari scientifici, ma anche culturali, sociali o geopolitici, aprendo nuove visioni e restituendoci quanto del passato rimane ancora da scoprire e valorizzare.  "La nuova frontiera - spiega il direttore artistico, Sergio Risaliti - non e da intendersi solo come proiezione verso cio che e lontano, sconosciuto e alieno, associato tanto al presente quanto al futuro; vi sono mondi ed esperienze artistiche o culturali da illuminare, e quindi da valorizzare, anche nel passato."
 
Proiezioni, video-mapping, illuminazioni
 
Il video-mapping su Ponte Vecchio, che nelle edizioni 2015 e 2016 e stato fotografato da decine di migliaia di persone, diventera la tela su cui - con il patrocinio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) - la citta di Firenze intende generare una riflessione sul tema dei confini e delle migrazioni: oltre gli slogan urlati e le semplificazioni, l'obiettivo e quello di concentrare l'attenzione sulla crisi globale dei rifugiati, in particolare sulle emergenze importanti e l'impatto che hanno sui paesi ospitanti, che sono principalmente in Africa e Medio Oriente. Il progetto e realizzato da IED, Istituto Europeo di Design.
 
La Torre di Arnolfo sara illuminata dai 17 obiettivi globali dell'Onu per lo sviluppo sostenibile, che i Paesi di tutto il mondo si sono impegnati a perseguire. In questo caso la frontiera e un orizzonte di responsabilita: l'anno 2030, in cui gli obiettivi dovranno essere raggiunti. Porre fine alla poverta e alla fame, arrestare il riscaldamento globale, ridurre la pressione umana sulla natura, garantire prosperita e pace: con la luce Firenze sollecitera tutti a impegnarsi per un futuro piu luminoso. L'iniziativa e promossa da Terna in collaborazione con Global Compact Network Italia.
 
La Torre diverra quindi un "Faro" - elemento architettonico altruista per eccellenza, che trova il proprio senso nel fare luce per i naviganti - e grazie ad Art Media Studio ospitera proiezioni legate al tema delle frontiere, dei diritti umani e delle risorse.
 
La Camera di Commercio sara invece il naturale palcoscenico di una riflessione sulle grandi tematiche economiche e del lavoro: un video-mapping sulla facciata di Piazza Mentana raccontera con una cascata di lettere e numeri la storia della Camera di Commercio di Firenze, dalle radici storiche agli obiettivi futuri. Le proiezioni saranno accompagnate da una speciale illuminazione sulla facciata di Lungarno Diaz: un evento - curato da La Buccia - che si protrarra fino all'11 di gennaio, per l'inaugurazione della sede completamente rinnovata e digitalizzata (che avverra martedi 9 gennaio). 
 
Sulla facciata della basilica agostiniana di Santo Spirito torna "Dimora Luminosa", con la proiezione delle opere dei partecipanti alla open call lanciata da IED sul tema delle "frontiere" a cui hanno risposto 15 realta fiorentine tra scuole, asili, associazioni e centri anziani, producendo oltre 200 elaborati: il piu giovane autore ha 8 mesi, il piu anziano 100 anni. Il progetto e a cura di IED in collaborazione con The Fake Factory.
 
Tra i luoghi coinvolti da F-Light ci sara anche Palazzo Medici Riccardi, con una installazione nel Cortile del Michelozzo: "Limen" per gli antichi latini e la soglia, l'inizio, il principio. Sette luci da un raggio luminoso illuminano degli specchi sul pavimento, creando un gioco di riflessi. Grazie a degli speciali sensori, il visitatore, oltrepassando la soglia di luce, diventa protagonista dell'installazione, interagendo con il movimento dei fasci di luce. Il progetto e a cura di Olo Creative Farm, ed e reso  possibile grazie alla Citta Metropolitana di Firenze.
 
La Basilica di San Lorenzo sara la tela su cui verra proiettato un racconto fantastico: brevi fiabe silenziose, dove passato e presente convivono. Protagonisti giganteschi balene e dirigibili, in un Nord idealizzato e lontano. E poi uccelli, animali, insetti, edifici, paesaggi, tracce, un flusso metafisico di giganti sospesi nei mari e nei cieli: il progetto e il risultato di un percorso di ricerca di giovani artisti, ed e curato da MBVision e ISIA.
 
Entra "di diritto" a far parte di F-Light anche il Museo Novecento, sede principale della mostra di Adrian Paci, Di queste luci si servira la notte: l'artista albanese - da sempre attento ai temi del transito, della migrazione e del viaggio, per questa prima personale fiorentina ha dedicato un proprio lavoro al tema della luce e dell'acqua.
 
Tre artisti interverranno sulle volte della loggia del Mercato Nuovo, la "loggia del Porcellino": un'indagine a piu voci sulle metamorfosi della luce, diverse tecniche di "intrappolamento" che  colgono la luce e la orientano rendendola "forma". Una multi installazione con le opere di Yannis Kraniditios, RaumZeitPiraten e Jose Angelino. Il progetto e a cura di Valentino Catricala.
 
Di arte parlera anche il Gallery Hotel Art di Vicolo dell'Oro, a pochi passi da Ponte Vecchio. In che modo? Tramite Andy Warhol, esponente della Pop Art. Un'artista che ha compreso e interpretato la societa abbattendo le frontiere tra cultura "alta" e "bassa" e trasformando l'ordinario in straordinario.
 
Ancora, nel quartiere di San Lorenzo, il Mercato Centrale e rivestito da una particolare installazione luminosa in facciata, oltre che da una "tenda" di luci all'interno del mercato.  Un'illuminazione potente, scenografica ed elegante come sempre coinvolgera anche La Rinascente in Piazza della Repubblica.
 
Come da tradizione F-Light sara anche l'occasione per offrire una nuova illuminazione permanente ad uno dei monumenti della citta: Silfi spa, dopo aver donato un nuovo sistema di illuminazione alla Loggia del Pesce e alla Basilica di Santa Croce, quest'anno in occasione del Festival inaugurera le nuove luci della loggia del Mercato di Sant'Ambrogio (inaugurazione sabato 9, ore 18) e della Chiesa di Sant'Ambrogio (martedi 19, ore 18).
 
Prosegue anche in questa edizione del Festival il percorso di valorizzazione delle Torri e Porte della citta. In tal senso saranno coinvolte da speciali illuminazioni la Torre di San Niccolo (a cura di OLO Creative Farm), Porta al Prato, Porta Romana e Torre della Zecca.
 
Appuntamenti speciali, incontri, laboratori
 
L'idea della frontiera puo essere associata al limite umano, all'ostacolo fisico e psicologico. Temi che - oltre le grandi tematiche sociali e la riflessione culturale - toccano nel vivo la quotidianita di ciascun individuo. Un appuntamento imperdibile, per approfondire questi aspetti, si svolgera nel Salone dei Cinquecento lunedi 11 dicembre alle ore 11: il Sindaco di Firenze Dario Nardella incontrera lo sportivo Alex Zanardi, testimone di coraggio, passione e impegno nel superamento delle sfide. All'incontro - aperto alla cittadinanza - sono invitate anche le classi delle scuole fiorentine.
 
Le frontiere anche artistiche e simboliche della luce saranno indagate tramite laboratori, visite guidate e attivita culturali curate dall'Area Mediazione di MUS.E, tra cui lo spettacolo "Giorgio Vasari racconta: il Salone dei Cinquecento sotto una nuova luce", un racconto teatralizzato degli affreschi del Salone, illuminati dal nuovo impianto luci. Un progetto reso possibile grazie a Confindustria Firenze, Targetti Sankey spa e SILFI. Da non perdere i "percorsi a lume di torcia" nei Musei Civici Fiorentini, apprezzatissimi durante la scorsa edizione, e tante altre attivita a tema.
 
I laboratori scientifici a cura di LENS - Laboratorio Europeo per la Spettroscopia Non-Lineare - saranno invece di casa al Poggio Imperiale: "laboratori allo specchio", un viaggio in sei tappe realizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-INO) tra esperimenti e sorprese legati alla luce, scienza e tecnologia.
 
F-Light e promosso dal Comune di Firenze - Direzione Attivita Economiche e Turismo, organizzato da Mus.e con la direzione artistica di Sergio Risaliti.
 
L'iniziativa e patrocinata dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e realizzata grazie al contributo della Camera di Commercio di Firenze e agli sponsor Carpisa, Cartiere Carrara, e Terna.
 
Partner del progetto: Silfi spa. In collaborazione con IED, ISIA, LENS, Mercato Centrale, 8208 Lighting Design Festival e Alberobello Light Festival. Media partner dell'evento e  LA7.
 
F-light aderisce alla campagna #EnjoyRespectFirenze e si unisce alle celebrazioni per il 35esimo anniversario di Firenze Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
Contatti

Stampa

Indirizzo
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono
055.23.92.172
Email
stampa@fi.camcom.it
Ultima modifica
Mer 06 Dic, 2017