Firenze, 24 novembre 2016 - L'impatto economico generato dall'ultima edizione di BTO, Buy Tourism Online, sull'economia fiorentina e stato di 3,7 milioni e nel 2016 tutti gli indicatori lasciano credere che la cifra crescera, considerando che sono stati battuti i record precedenti in espositori presenti, biglietti venduti, speaker internazionali invitati e metri quadri occupati dall'evento.
A stimare la ricaduta economica dell'evento e stato l'Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Firenze, che ha elaborato un report dove e stato calcolato che l'edizione di BTO del 2015 ha generato 2 milioni e 300mila euro di effetti diretti (la spesa sostenuta da organizzatori e visitatori) e un milione e 400mila euro di effetti indiretti (la ricchezza aggiuntiva generata dall'evento). Le cifre non tengono conto di eventuali partnership e accordi commerciali stipulati durante la manifestazione e dei possibili miglioramenti di redditivita aziendale scaturiti dalle innovazioni introdotte dalle aziende dopo la fiera, ma si limita a calcolare il denaro riversato in citta durante la manifestazione.
Nel 2008 BTO e stata una scommessa pionieristica, adesso il settore del turismo online e talmente cresciuto da rappresentare una parte imprescindibile per chi lavora nell'accoglienza. Abbiamo la fiera piu grande d'Europa in questo settore, dovremo trovare le strade giuste per farla crescere sempre di piu in numeri e qualita, come l'edizione di quest'anno dimostra, ha detto Claudio Bianchi, vicepresidente di Camera di Commercio di Firenze e presidente di PromoFirenze.
Realizzata da PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, BTO e di proprieta di Regione Toscana (con Toscana Promozione Turistica) e Camera di Commercio di Firenze. L'appuntamento, diventato punto di riferimento globale per le connessioni tra turismo, imprenditoria e innovazione, e arrivato alla nona edizione e si svolgera il 30 novembre e primo dicembre 2016 alla Fortezza da Basso di Firenze.
Camera di Commercio di Firenze sara presente direttamente al panel Toscana2020 (il 30 novembre alle 11,25 nella Focus Hall 3, piano terra del padiglione Spadolini) dove si discutera di governance del turismo e al panel Imprese: digitalizzazione in corso (il 30 novembre alle 16,10 nella Focus Hall 1, piano terra del padiglione Spadolini) dedicato ai progetti per migliorare la visibilita online delle aziende, anche insieme a Google Italia e al ministero del Lavoro.
Tre gli spazi espositivi gestiti da Camera di Commercio di Firenze: il desk di EEN (Enterprise Europe Network), dove un team di esperti di PromoFirenze mostrera alle aziende presenti le convenienze offerte dalla rete ufficiale della Commissione europea a supporto delle imprese (dagli eventi B2B allo smart matching) e due corner sulla mediazione internazionale e sulla digitalizzazione.
Lo staff di FIMC (Florence International Mediation Chamber) spieghera le opportunita per risolvere controversie in modo alternativo, particolarmente utili quando le relazioni riguardano imprese di Paesi diversi, con differente legislazione; i giovani dei progetti Eccellenze in digitale e Crescere in digitale faranno conoscere tutti i vantaggi gratuiti per acquisire competenze su web e social e per riposizionare al meglio le imprese nella Rete.