Big data per i ristoranti

Il nuovo progetto patrocinato da Camera di Commercio di Firenze trasferisce la tecnologia di elaborazione dei big data nel mondo della ristorazione, attraverso un algoritmo che analizza commenti e percezioni dei clienti sul web. L'obiettivo: conoscere la reputazione della ristorazione fiorentina nel suo complesso, ma anche offrire alle singole imprese 'schede valutative' utili ad impostare nuove strategie di sviluppo e a migliorare la propria offerta
Firenze, 23 maggio 2018 - Nasce a Firenze un innovativo progetto per far conoscere ai ristoranti l'opinione dei propri clienti attraverso l'analisi dei "big data": una serie di informazioni dettagliate - ricavate dal web - su come vengono percepiti menu, servizio, ambiente e tutti gli altri aspetti dell'offerta dei locali. Dati sui quali le grandi imprese da sempre basano le loro strategie commerciali, ma che finora erano preclusi alle piccole e piccolissime attivita. Ora, invece, anche i piccoli esercizi potranno monitorare e migliorare la propria reputazione commerciale grazie al progetto "Big data for restaurant" predisposto da Confcommercio Firenze e Travel Appeal, in collaborazione con il Comune di Firenze e il patrocinio della Camera di Commercio di Firenze.
 
A presentare il progetto questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Vecchio c'erano l'assessora al turismo del Comune di Firenze Anna Paola Concia, il direttore della Confcommercio Toscana Franco Marinoni, il segretario generale della Camera di Commercio di Firenze Laura Benedetto e Mirko Lalli, founder e CEO di Travel Appeal, l'innovativa start up toscana nata nel 2014, che ha messo a punto con successo il sistema di analisi dei big data per il mondo del turismo.
 
A breve, attraverso uno specifico sistema informatico, partira l'esame approfondito di tutte le informazioni che gli utenti della rete si scambiano in merito ai pubblici esercizi di Firenze. Recensioni dei locali, opinioni rilasciate sui portali di viaggio, commenti sui social media: tutto passera al vaglio di un algoritmo che aiutera ad elaborare informazioni, studi, mappature, ricerche di percezione o gradimento aggregate a livello territoriale o segmentate per diverse tipologie di target.
 
Si potra quindi conoscere non solo la reputazione complessiva di cui godono i pubblici esercizi fiorentini sul web, ma anche sapere nei dettagli quali sono gli aspetti piu graditi e quelli meno, dal rapporto qualita-prezzo alla cortesia del personale, dai piatti al confort della toilette o allo stile della tavola. Ogni impresa aderente al progetto, inoltre, potra ricevere una propria "scheda valutativa", un documento prezioso che consentira di capire se l'andamento dell'attivita e o no in linea con il gradimento del pubblico e, nel caso, di correggere il tiro migliorando gli aspetti critici evidenziati dagli utenti.
 
L'obiettivo del progetto, che trasferisce la tecnologia di elaborazione dei Big Data nel mondo della ristorazione, e innalzare il livello qualitativo della ristorazione in tutti i suoi aspetti e permettere alle aziende di impostare al meglio offerta e politiche commerciali.
 
"Come Comune di Firenze accogliamo con grande favore tutto quello che va nella direzione del miglioramento dell'offerta ricettiva per fiorentini e turisti" ha detto l'assessora Anna Paola Concia. "Questo progetto va esattamente in questa direzione: da l'opportunita alle piccole e piccolissime attivita di conoscere la loro reputazione sul web e cambiare eventualmente il servizio per migliorarlo".
 
"Tutti i grandi player del terziario utilizzano l'analisi dei dati per prendere decisioni piu ponderate ed efficaci e rendere piu performante la propria attivita", spiega il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, "alle piccole e piccolissime imprese e pero precluso l'accesso ai big data, anche per motivi economici, e il rischio e che restino tagliate fuori dalla percezione delle dinamiche in atto sul mercato, fondamentali per elaborare strategie. Con 'Big Data for Restaurant' cerchiamo di colmare questa lacuna rendendo accessibili le informazioni che provengono dai big data. Non solo: questo progetto e anche una opportunita per i nostri iscritti di confrontarsi su tematiche quali il posizionamento sul web, la comunicazione social, la web reputation, che non possono essere piu considerate marginali anche dal piccolo o piccolissimo imprenditore. E per noi, come associazione, per accreditarci in un ruolo nuovo e diverso da quello meramente sindacale. Una sfida alla quale una associazione di categoria moderna non puo sottrarsi...".
 
"Il progetto e geniale nella sua semplicita. Elaborare informazioni sulla percezione della nostra offerta nel settore della ristorazione grazie ai big data e un ottimo punto di partenza non solo per le singole imprese, che cosi possono ottimizzarsi costantemente, ma anche per il settore nel suo complesso. Questo, infatti, permettera di elaborare strategie che ci aiutano a migliorare le esperienze di chi vive Firenze e l'offerta turistica nel suo complesso", ha detto Laura Benedetto, segretario generale della Camera di Commercio di Firenze.
 
 
 
Contatti

Stampa

Indirizzo
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono
055.23.92.172
Email
stampa@fi.camcom.it
Ultima modifica
Mar 29 Mag, 2018