Bassilichi: “Associazioni di categoria in prima linea”
Il presidente della Camera di commercio di Firenze ringrazia le organizzazioni di rappresentanza delle categorie economiche per il lavoro che stanno facendo. "Ruolo chiave anche per l'applicazione del decreto governativo"
Firenze, 16 marzo 2020 - La Camera di commercio e impegnata a sostenere le imprese e l'economia del territorio in questo momento di grande difficolta per l'emergenza coronavirus e il presidente Leonardo Bassilichi ringrazia, oltre ai medici e agli infermieri del servizio sanitario, le associazioni di categoria per il grande lavoro che stanno facendo in favore dei loro iscritti. "La partita e difficile ma la stiamo combattendo con determinazione, sia come Camera di commercio di Firenze, che assicura l'erogazione dei servizi e ha istituito una task force (http://www.fi.camcom.gov.it/emergenza-economica-i-provvedimenti-le-imprese) per accompagnare le aziende nella conoscenza-fruizione delle agevolazioni, sia come Associazioni di categoria che, fin dall'inizio di questa emergenza, sono scese in campo al fianco delle loro imprese per assicurare il funzionamento delle filiere produttive e mitigare i disagi per chi si e dovuto fermare - dice Bassilichi -. Il ruolo di questi corpi intermedi di rappresentanza e fondamentale e lo sara sempre di piu nel prossimo futuro, per esempio nell'aiuto che potranno dare agli iscritti nella comprensione e applicazione del Decreto governativo in favore dell'economia italiana e, in prospettiva, nella fase di ripartenza e di rilancio che mi auguro possa arrivare presto. Potremo uscire rafforzati da questo brutto sogno solo con spirito di squadra e collaborazione tra pubblico e privato, con un ruolo straordinario per i corpi intermedi come le associazioni di categoria - aggiunge il presidente della Camera di commercio di Firenze - quando ci risveglieremo, ci troveremo in un contesto diverso con nuovi paradigmi di competitivita e di organizzazione produttiva, con nuove modalita flessibili di lavoro, con un necessario ed esteso ricorso all'innovazione digitale per molti settori economici".