Per favorire l'incontro di domanda e offerta e stata firmata anche la convenzione con Camera di Commercio di Firenze per l'utilizzo del sistema Excelsior.
 
il Presidente Bassilichi firma la convenzione con la Cisl
 
 
Uno sportello che favorisca l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, per aiutare ad orientarsi i giovani che si affacciano per la prima volta nel mondo del lavoro, ma anche i tanti, senza limiti di eta, che un lavoro l'hanno perso. E' il nuovo servizio che nasce a Firenze per iniziativa della Cisl Firenze-Prato e della Felsa Toscana, la categoria Cisl dei lavoratori atipici, autonomi e somministrati.
 
L'attivita dello sportello e stata presentata a Firenze durante una mattinata a cui hanno preso parte esperti del mercato del lavoro e sindacalisti e durante la quale e stata anche formalmente sottoscritta dal segretario generale Cisl di Firenze e Prato Roberto Pistonina e dal presidente della Camera di Commercio di Firenze Leonardo Bassilichi, la convenzione che servira a consentire l'incrocio tra le professionalita ricercate dalle aziende fiorentine attraverso il sistema informativo Excelsior con quelle presenti nella banca dati Cisl.
 
Ci sono tanti giovani che si affacciano per la prima volta sul mercato del lavoro e sono disorientati, ma anche 50enni che si ritrovano senza lavoro e non sanno come muoversi, perche oggi e cambiato anche il modo in cui si cerca lavoro dicono Fabio Franchi, segretario generale aggiunto Cisl Firenze-Prato e Erika Caparrini, segretaria Felsa Toscana. In una situazione cosi il sindacato non puo restare passivo o chiamarsi fuori. Tocca a noi offrire a queste persone gli strumenti oggi indispensabili. Dobbiamo passare dalle politiche passive alle politiche attive del lavoro.
 
Vincere la sfida, anche con tecniche innovative, dell'incontro fra domanda e offerta di lavoro, e una grande opportunita per far ripartire il Paese in modo duraturo. E' inconcepibile vedere tanti, troppi disoccupati e allo stesso tempo imprenditori che non riescono a trovare i profili utili alle loro imprese. Il nostro sistema che monitora i fabbisogni lavorativi Excelsior, la convenzione con CISL e il nuovo Sportello lavoro vanno proprio in questa direzione. Auguriamo a questo progetto un grande successo e la possibilita di essere replicato sempre piu su vasta scala, ha commentato Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio di Firenze.
 
Ma come funziona? Chi cerca lavoro puo rivolgersi allo Sportello lavoro Cisl, trovando una rete di soggetti che lo aiuteranno concretamente con consulenza, orientamento, anche per adempimenti telematici, profilazione e compilazione di un efficace curriculum.
 
Lo sportello sara aperto nella sede Cisl di via Carlo del Prete 135, a Firenze, il lunedi e giovedi in orario 9-13 e 14-18 e il martedi 14-18, telefono 055.32.69.041.
 
Le agenzie per il lavoro GI Group e Umana, che hanno gia sottoscritto a livello nazionale con Cisl accordi specifici, forniranno periodicamente alla Cisl le opportunita di lavoro; il sindacato incrocera i profili ricercati dalle aziende con quelli presenti nella propria banca dati e li segnalera (in forma anonima) alle agenzie convenzionate, alle quali spettera mettere in contatto i soggetti e facilitare il rapporto di lavoro.
 
Parallelamente a questo si sviluppera uno scambio di informazioni con la Camera di Commercio per far conoscere alle aziende fiorentine i profili professionali presenti nella banca dati Cisl.
 
A chi cerca lavoro lo "sportello Cisl" proporra inoltre, in base alle competenze di ciascuno e alle richieste del mercato, specifici percorsi formativi. Ci saranno poi dei job club in cui, chi lo vorra, potra condividere le proprie esperienze e i propri tentativi con altre persone in cerca di lavoro, seguito e aiutato da un tutor in grado di offrire suggerimenti e stimolo psicologico e motivazionale.