Ecco le principali novita relative ad alcuni quadri della dichiarazione dei redditi, agli oneri detraibili e deducibili, nonche alle nuove scadenze fissate dall'Agenzia delle Entrate.

Con il provvedimento n. 10793 del 15 gennaio 2018 sono state pubblicate dall'Agenzia delle Entrate le istruzioni per la compilazione del modello 730/2018 e il Modello Ufficiale 730/2018.
La modulistica della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, in particolar modo il modello 730/2018 ha subito una rilevante rivisitazione. Presentiamo pertanto una breve disamina circa le principali novita relative ad alcuni quadri del modello e ad oneri detraibili e deducibili, nonche relative alle nuove scadenze.
Frontespizio - E' stata introdotta la casella "Fusione comuni" da compilare nel caso in cui il comune di residenza sia stato istituito a seguito di fusione con altro comune nel 2016 o 2017, ai fini della corretta applicazione delle aliquote per le addizionali IRPEF.
Quadro A Redditi dei terreni - Per gli anni 2017-2018-2019, i redditi dominicali e agrari non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini dell'IRPEF dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola.
Quadro B Redditi da fabbricati - Entra nel 730/2018 la nuova disciplina fiscale, in vigore dal 1 giugno 2017, per i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo situati in Italia, la cui durata non supera i 30 giorni e stipulati da persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attivita d'impresa.
Tali contratti di locazione, se stipulati a decorrere dal 1 giugno 2017 e conclusi con l'intervento di soggetti che esercitano attivita di intermediazione immobiliare, anche attraverso la gestione di portali on line, devono essere assoggettati ad una ritenuta del 21% se tali soggetti intervengono nel pagamento o incassano i canoni o i corrispettivi derivanti dai contratti di locazione breve. Nel nuovo 730 e stato aggiornato il rifo F8 in modo da poter indicare l'importo delle ritenute.
Quadro C Redditi da lavoro dipendente o da pensione - Nell'ambito dei redditi di lavoro dipendente e ad essi assimilati, nel quadro C del modello in esame, le istruzioni sono state integrate con le modifiche introdotte dalla L. 232/2016 in relazione alla facolta, per i dipendenti, di convertire i premi di produttivita (nonche le somme a titolo di partecipazione agli utili d'impresa) in beni e servizi di welfare, in luogo dell'applicazione, su tali importi, dell'imposta sostitutiva del 10%.
E' stato innalzato da EUR 2.000 a EUR 3.000 il limite dei premi di risultato da assoggettare a tassazione agevolata e fino a 4.000 euro se l'azienda coinvolge pariteticamente i lavoratori nell'organizzazione del lavoro e se i contratti collettivi aziendali o territoriali sono stati stipulati fino al 24 aprile 2017. Sono state aumentate le detrazioni dall'imposta lorda IRPEF spettanti con riferimento ai redditi da pensione.
Quadro P Sisma Bonus - Per interventi realizzati dal 2017, sono state previste piu ampie percentuali di detrazione per le spese sostenute per interventi antisismici effettuati su parti comuni di edifici condominiali e per interventi che comportano la riduzione della classe di rischio sismico.
Eco Bonus - Per interventi realizzati dal 2017 sono state previste piu ampie percentuali di detrazione per alcune spese per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali.
Spese di Istruzione - Per l'anno 2017 e aumentato ad EUR 717,00 il limite per le spese di istruzione per la frequenza di scuole dell'infanzia, del primo ciclo d'istruzione e della scuola secondaria di secondo grado su cui poter beneficiare della detrazione del 19%.
Spese sostenute da studenti Universitari - Per gli anni 2017 e 2018 e possibile fruire della detrazione del 19% dei canoni di locazione per studenti fuori sede anche se l'universita e situata nella stessa provincia di residenza e il requisito della distanza e ridotto a 50 Km per gli studenti residenti in zone montane e disagiate.
Spese sanitarie - Per i soli anni 2017 e 2018 sono detraibili le spese sostenute per l'acquisto di alimenti a fini medici speciali di cui alla sezione A1 del registro nazionale con esclusione di quelli destinati ai lattanti.
Art Bonus - A partire dal 27.12.2017, compete il credito d'imposta per le erogazioni cultura anche per quelle a favore delle istituzioni concertistico-orchestrali, dei teatri nazionali, dei teatri di rilevante interesse culturale, dei festival, delle imprese e dei centri di produzione teatrale e di danza, nonche dei circuiti di distribuzione.
Si rileva inoltre che dal 2017 non trova piu applicazione il regime fiscale denominato "contributo di solidarieta".
Scadenze - Dal 15 aprile 2018 il sito dell'Agenzia delle Entrate rendera disponibile il nuovo modello 730 precompilato. Il termine di presentazione e fissato al 9 luglio 2018 in caso di presentazione tramite sostituto d'imposta; e al 23 luglio 2018 in caso di presentazione diretta (per il 730 precompilato) o tramite CAF o professionista abilitato (per il 730 precompilato o ordinario).
Articolo curato da ANC Firenze