Mercoledi 16 aprile mattinata di studi (9.30-13.30) nell'Auditorium di Piazza dei Giudici

Esg e l'acronimo equivalente in italiano ad Ambiente, Sociale e Governo delle societa. Le aziende sono chiamate ad integrare nei loro processi produttivi e commerciali questi fattori che in generale si definiscono di sostenibilita.
Ad esempio, quanto all'ambiente, le aziende dovranno varare misure di efficientamento energetico e riduzione dei consumi, abbattimento delle emissioni in aria, eccetera, per raggiungere certi obiettivi di riduzione dell'impatto ambientale.
Quanto al governo della societa, le aziende dovranno introdurre criteri di trasparenza nella gestione, nei rapporti interni ed esterni, realizzando la parita di genere e di etnia nella conduzione dell'azienda e nelle opportunita di carriera, eccetera. Quanto al sociale, le aziende dovranno interagire con le comunita dei luoghi in cui si trova l'azienda, sostenendo iniziative benefiche, eccetera.
Le PMI italiane sono dunque chiamate a giocare un ruolo centrale nella transizione verso la sostenibilita. Sebbene non direttamente soggette alle normative europee in materia di sostenibilita, esse devono rispondere alle richieste di imprese di maggiore dimensione e istituzioni finanziarie che sono obbligate a rispettare tali normative. Infatti le grandi aziende, per raggiungere gli obiettivi che sono loro imposti, chiedono alle imprese dell'intera loro filiera di fornitura, e quindi anche alle imprese meno strutturate, di adeguarsi ai fattori di sostenibilita. Per questo e importante diffondere anche presso le Pmi la cultura della sostenibilita.
Un processo impegnativo che coinvolge l'etica aziendale (maggiore sostenibilita verso l'ambiente, attuare un governo interno improntato a criteri di moralita e rispetto delle diversita di genere ed etniche, rispettare le comunita ospitanti) che puo tuttavia portare vantaggi come un accesso migliore a finanziamenti privati, fondi pubblici e garanzie, nonche a una maggiore competitivita e facilitare la partecipazione alle gare d'appalto pubbliche. Inoltre, consente di pianificare al meglio gli investimenti, offrire prodotti e servizi piu sostenibili, rafforzando il posizionamento sul mercato nazionale ed estero.
L'argomento sara affrontato in un convegno in programma per mercoledi 16 aprile in orario 9.30-13 nell'Auditorium della Camera di commercio di Firenze.
Programma del convegno e iscrizioni a questo link entro il 14 aprile.
Iniziativa a cura della sezione toscana dell'Albo gestori ambientali, in collaborazione con Ecocerved Scarl e Fondazione Centro Studi UNGDCEC, in fase di accreditamento per la formazione professionale continua dei commercialisti e esperti contabili.
Camera News n.6/2025 (1-15 aprile)