Sono ammissibili le spese sostenute nell'anno 2019 per iniziative realizzate dal 1 gradi Gennaio 2019 al 31 Dicembre 2019.
Non sono ammissibili le spese inerenti la mera promozione dei soggetti richiedenti il contributo camerale.
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO Il contributo ammontera al 70% delle spese suddette, fino ad un massimale di EUR 20.000,00 ed un minimo di spese ammissibili di EUR 5.000,00 per ciascun soggetto richiedente.
I soggetti interessati potranno presentare una sola istanza di contributo.
Le spese sostenute ed ammesse al contributo sono da intendersi al lordo di Iva qualora il richiedente sia ente non commerciale e non svolga attivita in regime di impresa.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA 1)
modulo di domanda sottoscritto dal legale rappresentante, corredato dal documento di identita dello stesso (se non firmato digitalmente);
2) tutte le fatture relative alle spese sostenute;
3) copia dell'atto costitutivo e dello statuto del soggetto richiedente per le organizzazioni di produttori del settore agricolo (OP), per le associazioni e i consorzi non iscritti alla Camera di Commercio;
4) elenco degli associati (per le associazioni), elenco dei consorziati (per i consorzi non iscritti alla Camera di Commercio), elenco delle aziende afferenti alle organizzazioni dei produttori del settore agricolo (OP);
5) per le spese rendicontate di cui alla lettera a): programma dettagliato e calendario dell'evento a cui si riferiscono e relazione dettagliata dell'iniziativa redatta dal soggetto beneficiario sulle attivita svolte;
6) per le spese rendicontate di cui alla lettere b) c) e d): dettagliata relazione redatta dal soggetto beneficiario sulle attivita svolte;
7) copia del materiale promozionale stampato e delle uscite sulla stampa relativi agli eventi/iniziative svolte;
8) le quietanze di pagamento relative alle fatture allegate rientranti nel seguente elenco:
* Pagamenti con assegno bancario non trasferibile: si accettano dietro presentazione di fotocopia dell'assegno, nel quale siano riportati gli estremi della fattura pagata, unitamente all'estratto conto del traente;
* Pagamenti tramite bonifico bancario: ammessi con la presentazione di ricevuta della banca per il bonifico effettuato oppure richiesta di bonifico e numero di cro corrispondente (non e sufficiente l'ordine di bonifico);
* Pagamenti tramite POS: occorre ricevuta bancomat o ricevuta carta di credito unitamente all'estratto conto da cui si desuma il relativo addebito;
* Pagamenti tramite home banking: occorre la registrazione del pagamento rilasciato on line dal sistema elettronico con evidenza del beneficiario finale a cui si riferisce;
* Pagamenti tramite RI.BA: occorre l'avviso o l'elenco degli effetti in scadenza accompagnata dall'estratto conto da cui si evinca il relativo addebito oppure ricevuta di pagamento dell'effetto,
* Pagamenti certificati da soggetti quali poste/banca/comune ed altri enti pubblici: si richiede la ricevuta rilasciata dall'Ente o dall'Istituto di credito.
Ogni soggetto richiedente potra presentare una sola istanza di contributo.