Una serie di incontri gratuiti riservati agli imprenditori, ai loro dipendenti o collaboratori, appartenenti ai settori economici che hanno un contatto diretto con i turisti.
 
galleria museale
 
 
Via a una nuova sessione di corsi sul sistema museale fiorentino. Sono organizzati dalla Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la citta metropolitana di Firenze, le Gallerie degli Uffizi, la Galleria dell'Accademia di Firenze, il Museo Nazionale del Bargello, il Comune di Firenze e la Citta Metropolitana di Firenze.
 
Gli appuntamenti, tutti gratuiti, sono una serie di incontri informativi sul sistema museale fiorentino riservati agli imprenditori del territorio della citta metropolitana di Firenze, ai loro dipendenti o collaboratori, appartenenti ai settori economici che hanno un contatto diretto con i turisti.
 
L'idea e quella di fornire a gestori di strutture ricettive, tassisti, portieri d'albergo, gestori di ristoranti, agenzie di viaggio, edicolanti, ecc., pubblici esercizi, una serie di informazioni che consenta loro di dare ai turisti consigli e suggerimenti utili ad una adeguata visita della citta e dei suoi musei.
 
Il programma formativo, la cui partecipazione e gratuita per i partecipanti, prevede un percorso culturale cosi articolato:
 
- un modulo informativo costituito da sette lezioni in aula, della durata di due ore ciascuna che tratteranno alcune tematiche di grande interesse.
1) Una introduzione alla citta: lo spazio urbano, le emergenze e il museo diffuso;
2) le Gallerie degli Uffizi: dalla corte allo stato;
3) i Musei del  Bargello: un percorso museale tra architettura e scultura;
4) il sistema Polo Museale della Toscana: il Museo Archeologico;
5) la Galleria dell'Accademia a Firenze;
6) da Palazzo Medici Riccardi all'area metropolitana e il circuito della Firenze Card;
7) il sistema dei musei civici fiorentini
 
- due visite guidate della durata circa di due ore ciascuna al Parco Mediceo di Pratolino e al Museo Archeologico.
 
Il percorso informativo non implica il riconoscimento di una qualifica professionale, tuttavia al termine del percorso verra rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione. Si ricorda che per il rilascio dell'attestato e per la partecipazione alle visite guidate e obbligatorio partecipare ad almeno 5 lezioni in aula.
Gli incontri in aula si svolgeranno in Camera di Commercio di Firenze, piazza dei Giudici, 3  (sala corsi al secondo piano).
Sara possibile la partecipazione di un numero massimo di 40 persone. Ogni azienda potra iscrivere una sola persona al corso.
 
Il corso si terra nelle seguenti date: le lezioni l'11, il 13, il 20, il 25 marzo, il primo, il 3 e l'8 aprile 2019 con orario 15-17. Le date delle visite guidate devono essere stabilite.
Avranno la priorita gli iscritti che non hanno partecipato all'edizione 2018 dell'iniziativa. L'iscrizione sara perfezionata solo a seguito di conferma via mail della Camera di Commercio di Firenze.