Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» Il nodo del passaggio generazionale

Il nodo del passaggio generazionale

Immagine di giornali impilati
Solo il 60% delle aziende familiari supera la seconda generazione e di queste appena il 15-20% approda alla terza, rivela uno studio della Camera di commercio. Salvini: “Serve formazione e il tema va affrontato per tempo”

Il nodo del passaggio generazionale

COMUNICATO STAMPA
 
Firenze, 4 dicembre 2024 – Il passaggio generazionale costituisce uno dei momenti più critici per il futuro delle imprese, soprattutto di quelle familiari. Le statistiche rivelano che solo il 60% delle aziende resta in vita dopo l’ingresso della seconda generazione e di queste non più del 15-20% riesce a superare la terza generazione. La questione è di grande attualità, in modo particolare nella città metropolitana di Firenze dove, come dice uno studio della Camera di commercio presentato oggi nel corso del seminario che si è svolto nell’auditorium dell’Ente, l’età media degli imprenditori è piuttosto elevata e la quota di over 60 tra chi detiene cariche in imprese attive è più alta della media nazionale (35,7% rispetto al 33,9%).
Gli approfondimenti sul tema del passaggio generazionale hanno visto come protagonisti Luca Parenti, vice presidente di Nobel partners advisory; Giancarlo Barbieri, direttore generale di Mps fiduciaria; Gianni Bruschini, vice direttore generale di Sici; Alberto Carisio per l’Ordine dei dottori commercialisti; e Brunella Tarli, dirigente della Camera di commercio e presidente del consiglio arbitrale di Firenze. Leonardo Bagnoli, presidente di Sammontana holding, ha portato la testimonianza di una storia familiare di successo. L’incontro è stato moderato dal giornalista Francesco Selvi.
“Pur in un quadro economico in rallentamento, il nostro territorio registra una sostanziale stabilità nella demografia d’impresa, con il segnale positivo delle società di capitali in crescita – ha detto Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di commercio di Firenze, nel suo saluto -. L’anzianità degli amministratori, superiore alla media nazionale, è però un limite e una debolezza in prospettiva. Il tema del passaggio generazionale va affrontato per tempo e richiede formazione e informazione per superare questo nodo con consapevolezza”.
In allegato lo studio integrale sul passaggio generazionale
Contatti: 

Stampa

Stampa
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono: 
055.23.92.172
Email: 
per richieste di informazioni scrivere alla mail stampa@fi.camcom.it
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 20 Dicembre, 2023 - 15:16
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 4 Dicembre, 2024 - 15:30