Data evento
da Mar, 22 Ottobre, 2024 - 10:00
a Mar, 22 Ottobre, 2024 - 10:00
Tipo evento
Corsi e Seminari

1 Luglio 2025
 
 
 
Il Comitato lotta alla contraffazione della Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con Innexta - Consorzio Camerale Credito e Finanza, organizza un seminario dal titolo "IIGG, DOP, IGP, tutela e contraffazione" martedi 22 ottobre 2024 dalle ore 10:00 alle ore 12:15.
L'evento gratuito si terra in presenza nella Sala Corsi della Camera di Commercio di Firenze (Piazza dei Giudici, 3) e potra essere seguito anche in streaming.
 
Durante l'incontro verranno illustrate le principali caratteristiche dei marchi delle indicazioni geografiche, delle denominazioni d'origine nel contesto agroalimentare, artigianale e industriale ed il loro sistema di registrazione.
Si parlera in particolare della relazione fra indicazioni geografiche (denominazioni di origine protette e indicazioni geografiche protette - IIGG) per comprendere i punti di contatto e le differenze, talora anche sostanziali.
 
Nel corso dei lavori sara a disposizione dei partecipanti una coffee station
 
 
Programma
 
10:00 - 10:10 
Saluti introduttivi
Giuseppe Salvini - Segretario Generale della Camera di commercio di Firenze
 
10:10 - 10:20
Presentazione del progetto "Marchi e disegni comunitari"P
Sara Mantovani - Innexta
 
10:20 - 10:45
Indicazioni industriali e artigianali: le novita di legge
Michela Maggi - Responsabile scientifico del progetto "Marchi e disegni comunitari", Avvocato e dottore di ricerca in proprieta industriale, Founder Studio legale Maggilegal
 
10:45 - 11:10
La tutela internazionale delle indicazioni geografiche
Vincenzo Carrozzino - Dipartimento delle politiche competitive della qualita agroalimentare, ippiche e della pesca - Direzione generale per la promozione della qualita agroalimentare e dell'ippica Ufficio PQAI IV
 
11:10 - 11:35
L'impiego del marchio nel settore agroalimentare: strumenti, limiti e prospettive di tutela
Cinzia Coduti - Coldiretti - Area Ambiente e Territorio
 
11:35 - 12:05
Le indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali: sfide e opportunita per le aziende e i territori.
Elisa Guidi - Artex - Centro per l'Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana
Il valore aggiunto dato dalle IG nel campo agroalimentare
Saverio Galli Torrini - Consorzio Vino Chianti
 
12:05 - 12:15
Sessione Q&A
 
 
 
A CHI E RIVOLTO
Imprese, consulenti in proprieta intellettuale, professionisti del settore e in generale chiunque abbia interesse a conoscere i temi trattati.
 
L'iniziativa e:
  • accreditata presso l'Ordine dei Consulenti in Proprieta Industriale per n. 2 crediti formativi in materia di Marchi.
  • valida ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili 
  • accreditata dall'Ordine degli Avvocati di Firenze ai fini della formazione per n. 3 crediti formativi, unicamente in modalita in presenza
  • ai Dottori Agronomi e Forestali che parteciperanno saranno riconosciuti i crediti formativi come da normativa nazionale
 
COME PARTECIPARE:
La partecipazione e gratuita. E' possibile iscriversi al seminario, compilando apposito form online.
 
Il seminario fa parte degli eventi satellite della Nona edizione della Settimana Anticontraffazione organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy che si terra dal 21 al 25 ottobre 2024. Si tratta di un'importante iniziativa promossa dalla DGPI, che mira a contribuire a diffondere una cultura di legalita, difendere il valore dei prodotti originali, sostenere l'economia legale e promuovere una scelta consapevole e responsabile.
 
Per maggiori informazioni scrivere a:
 
Per conoscere tutte le attivita del Comitato lotta alla contraffazione vai alla pagina dedicata.
 
 
 

Per avere informazioni utili per l'attivita di impresa, essere informato sulle nostre iniziative, i servizi e i contributi e per ricevere la newsletter Cameranews e possibile iscriversi alla nostra mailing list.