Superano 110mila le imprese con sede nella citta metropolitana, secondo l'ultimo report di Camera di Commercio di Firenze. Arrivano a 139mila le attivita con le unita locali.

Superano la quota 110mila le imprese con sede principale nella citta metropolitana di Firenze, crescono le unita locali che adesso "vedono" avvicinarsi la soglia delle 30mila posizioni, mentre sedi e unita locali insieme arrivano a sfiorare le 139mila posizioni rafforzando cosi la presenza di Firenze tra le prime dieci aree in Italia per densita imprenditoriale. Sono questi i principali numeri contenuti nel rapporto sulla demografia d'impresa curato dall'Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Firenze relativo al terzo trimestre del 2018.
La scomposizione delle iscrizioni per tipo d'impresa, evidenzia, per questo trimestre, un calo delle iscrizioni di imprese femminili (341, -4,5%), mentre con 343 nuove attivita, le imprese giovanili fanno, assieme alle imprese straniere (409, +3%), meglio del terzo trimestre 2017 (+6,9%). Da inizio anno, pero, la dinamicita premia solo le imprese straniere (1.522 iscrizioni, +5,3%).
Crescono le societa di capitale (soprattutto srl), che ormai sfiorano quota 32mila; in calo le societa di persone (-2,3%), stabili le imprese individuali e in diminuzione le altre forme (-3,9%, dato che risente del calo del settore cooperazione).
In espansione i servizi, salvo le attivita commerciali, di trasporto e magazzinaggio, mentre tengono agricoltura e costruzioni. In ripiegamento il manifatturiero, settore dove calano sia le attivita del sistema moda, che della galassia della metalmeccanica, mentre nel commercio al dettaglio in sede fissa, risultano piu in sofferenza le attivita legate alle specializzazioni non alimentari svolte in esercizi di piccola-media dimensione.