Dal 16 al 18 maggio il Salone nella ex Borsa valori. Via al progetto "Firenze, citta del restauro", promosso da associazioni di settore e  Camera di commercio
 
 
Il Nettuno dell'Ammannati detto "Biancone"
 
 
Taglio del nastro lunedi 16 maggio per il Salone dell'arte e del restauro, che quest'anno e stato ospitato nel Salone della Borsa valori della Camera di commercio. Un tradizionale appuntamento, arrivato nel 2022 all'ottava edizione, dedicato agli esperti del settore del restauro, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale, che fino al 18 maggio possono scegliere tra oltre ottanta eventi proposti tra tavole rotonde, workshop e convegni.
 
Il Salone ospita anche l'International Conference Florence Heri-Tech, in collaborazione con l'Universita degli Studi di Firenze, un convegno internazionale con pubblicazione e indicizzazione degli atti sui temi delle tecnologie applicate al restauro e al patrimonio.
 
L'evento di apertura e stata la tavola rotonda "Firenze, citta del restauro. Il distretto dove conservare l'arte e un'arte", in cui e stato presentato il progetto "Firenze, citta del restauro" promosso dalle associazioni di categoria del settore restauro e patrocinato dalla Camera di commercio di Firenze, con l'obiettivo di promuovere le imprese e tutti i soggetti operanti nel settore ed affermare la centralita di Firenze quale hub di laboratori, scuole, conoscenze, maestranze e cultura del restauro dell'arte.
 
Nell'ambito del progetto, e stata affidata una ricerca di mercato a DI.SEI. Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa di Uni.Fi., condotta dal Prof. Gaetano Aiello che ha svolto tre "focus-group" tra le imprese del settore restauro ed i piu importanti attori della committenza pubblica e privata.
 
I risultati della ricerca di mercato commissionata a DI.SEI., verranno presentati indicativamente a giugno 2022 negli spazi della Camera di Commercio. Il lavoro proseguira con la formulazione di un disciplinare per la creazione del Marchio "Firenze, citta del restauro" e l'organizzazione di un piano formativo.