Il flusso di dati che deriva dalla transazioni online e una miniera d'informazioni per chi vuole offrire servizi personalizzati ai propri clienti. Un workshop del Punto impresa digitale della Camera sul marketing automation.

Un utente trascorre in media 42 ore in line per organizzare appena 4 ore di vacanza: per farsi ispirare sulla destinazione, cercare e prenotare la sistemazione giusta, pianificare e prenotare i trasporti. Ed in quel lasso di tempo produce una grande "scia" di dati che, se opportunamente analizzati, possono restituire informazioni di valore che mettono in grado l'imprenditore di prendere decisioni aziendali migliori e compiere mosse strategiche di business.
E' quanto emerge dal seminario "L'impresa turistica 4.0: come affrontare la sfida del cambiamento" di Antonio Romeo, responsabile Punto impresa digitale di Unioncamere tenuto a BTO2020, l'evento su travel&innovation che si e svolto il 12 e 13 febbraio alla Leopolda. Eppure, dal test di autovalutazione della maturita digitale che Unioncamere ha condotto su 1.200 imprese turistiche che utilizzano la rete dei punti impresa digitale delle Camere di commercio italiane, solo un terzo di loro sono pronte per l'e-commerce. Considerato che gia 7 turisti su 10 utilizzano il web per prenotare la struttura ricettiva dove soggiornare in Italia, le imprese italiane del settore oggi debbono fare i conti con un business che non si genera piu in agenzia di viaggio, ma direttamente online. Il fallimento di uno dei piu longevi tour operator al mondo, Thomas Cook, insegna.
Ma anche in altri settori questo fenomeno ha delle conseguenze ormai evidenti. Analizzare i dati che puo restituire il POS che abbiamo in negozio (da che Paese arrivano i miei clienti, chi ha maggiore capacita di acquisto, in che ora e in che giorno vendo piu panini, o pantaloni, o lasagne, ecc) puo mettermi in grado di lanciare campagne promozionali mirate. Anche attivare un servizio online di consegna a casa della pizza puo mettere in grado un ristorante di ampliare i propri clienti ed aumentare la notorieta.
Attraverso il cosiddetto marketing automation l'azienda puo essere messa in grado di raggiungere al momento giusto le persone giuste, attraverso un messaggio mirato. Gia oggi esiste una tecnologia adatta per supportare questi processi. Se ne parla nello workshop gratuito proposto dal Punto impresa digitale della Camera di commercio di Firenze dal titolo "MARKETING AUTOMATION E CRM: i dati del cliente al centro" che si svolgera il prossimo venerdi 21 febbraio 2020, dalle ore 10:00 alle 12:30 (accredito partecipanti ore 9.45) , nell'Auditorium della Camera di commercio di Firenze (ingresso da Piazza Mentana 1). Per iscriversi al seminario, e necessario compilare il form on line.