18 scuole secondarie superiori in provincia di Firenze, 57 diverse tipologie di seminari proposti, 115 giornate formative totali da febbraio a maggio 2019 che hanno interessato 1800 studenti; questi i numeri del rapporto sulla diffusione della cultura d'impresa e orientamento alle professioni, un progetto promosso da Camera di Commercio di Firenze Citta Metropolitana e l'Ufficio scolastico provinciale e regionale.

La Camera di Commercio e oggi un soggetto che lavora a 360 gradi sull'orientamento e sui percorsi di alternanza scuola-lavoro. Una competenza che le e stata affidata prima dalla riforma cosiddetta "buona scuola" del Governo Renzi e successivamente confermata dalla riforma degli Enti camerali attuata dallo stesso governo (D.Lgs. 219/2016).
La Camera di Commercio di Firenze e la prima Camera in Italia per numero di aziende iscritte (piu di 1800) al Registro per l'Alternanza Scuola-Lavoro, che ora si chiama percorso di competenze trasversali e orientamento. Oggi le ore complessive minime di stage in azienda che gli studenti sono chiamati a svolgere nel triennio sono passate da 400 a 210 negli istituti professionali, 150 negli istituti tecnici; mentre nei licei sono scese da 200 a 90.
Si tratta comunque di numeri minimi: la scuola ha la discrezionalita di attivare stage piu ampi di quelli indicati, ma anche la possibilita di accedere a numerosi percorsi di orientamento tra quelli offerti dalla Camera di Commercio in collaborazione con ordini professionali, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, associazioni dei consumatori e anche soggetti privati; questi soggetti mettono gratuitamente a disposizione le proprie conoscenze e competenze, offrendo preziosi momenti di orientamento e maggiore consapevolezza per gli studenti.
Nell'anno scolastico appena concluso, un discreto successo di partecipazione hanno avuto il seminario sull'"orientamento alla creazione d'impresa" in collaborazione con gli esperti di Promofirenze (221 studenti partecipanti); "la scuola in Camera di commercio" (109 partecipanti), la professione di consulente finanziario in collaborazione con l'Ass. Naz.le Consulenti Finanziari - A.N.A.S.F. (96 studenti partecipanti), il "consulente del lavoro: una reale opportunita professionale" in collaborazione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Firenze (106 partecipanti) e vari seminari organizzati dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati che hanno totalizzato circa 430 partecipanti.
Per visualizzare la relazione finale con i dati relativi alle presenze e al gradimento del progetto da parte degli studenti pubblicata sul sito della Camera di Commercio
Info: U.O. Scuola Impresa tel. 055/2392138 email: rapporti.scuolaimprese@fi.camcom.it