I ragazzi di venti istituti secondari della citta metropolitana di Firenze parteciperanno a lezioni di orientamento su tematiche aziendali e professionali. Focus su ambiente e anticontraffazione.
 
studenti a lezione
 
 
Sono partiti a meta febbraio 2018 i seminari di orientamento alla creazione d'impresa e alle professioni rivolti agli studenti delle scuole secondarie superiori per l'anno scolastico 2017-2018. L'iniziativa e promossa e coordinata dalla Camera di Commercio di Firenze nell'ambito di un Protocollo d'Intesa con l'Ufficio Scolastico Provinciale e la Citta Metropolitana.
 
Sono venti gli istituti scolastici della citta metropolitana di Firenze partecipanti, 42 le tipologie di seminari proposti in 115 appuntamenti programmati fino alla meta di maggio. Gli studenti che complessivamente partecipano ai corsi sono circa 2.500, mentre sono 13 gli ordini professionali e le associazioni che collaborano (agronomi, architetti, attuari, avvocati, biologi, chimici, commercialisti, consulenti del lavoro, geologi, geometri, medici, periti industriali e tributaristi) presenti nella Consulta delle libere professioni in Camera di Commercio di Firenze per approfondire le tematiche dei vari settori. I professionisti collaborano a titolo gratuito all'iniziativa.
 
Gli studenti avranno anche la possibilita di svolgere attivita laboratoriale sul merito creditizio grazie alla collaborazione con Fidi Toscana spa, di costruire un proprio business plan con gli esperti di PromoFirenze, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze, di conoscere la figura del consulente finanziario con il supporto di ANASF, Associazione Nazionale Consulenti Finanziari.
 
Sono inoltre partite le numerose attivita (seminari, visite aziendali, ecc.) del progetto dell'Albo Gestori Ambientali su "Legalita Ambientale e Green economy" con 25 studenti di una classe IV di Liceo Scientifico dell'Istituto Balducci di Pontassieve.
 
Gia avviato anche l'articolato percorso formativo di sensibilizzazione al fenomeno della contraffazione elaborato dall'Osservatorio Anticontraffazione della Camera di Commercio con il coinvolgimento di dieci scuole con circa 200 studenti e che si concludera il prossimo 23 aprile con uno spettacolo teatrale e con la premiazione dei video piu belli che i ragazzi elaboreranno sul tema nei prossimi mesi.
 
Ecco l'elenco delle scuole partecipanti: Iis Giotto Ulivi (Borgo San Lorenzo), Isis Elsa Morante Ginori Conti (Firenze), Iss Balducci (Pontassieve), Iis Salvemini Duca D'Aosta (Firenze), liceo artistico (Sesto Fiorentino), liceo artistico Porta Romana (Firenze), liceo Pascoli (Firenze), Iiss Calamandrei (Sesto Fiorentino), Iis Sassetti Peruzzi (Firenze), liceo Rodolico (Firenze), Isis Enriques (Castelfiorentino), Iiss Peano (Firenze), Ipseoa Buontalenti (Firenze), Isis Gobetti A. Volta (Bagno A Ripoli), Isis Galileo Galilei (Firenze), Iis Fermi Da Vinci (Empoli), Isistl Russell Newton (Scandicci), Iis Chino Chini (Borgo San Lorenzo), Isis Il Pontormo (Empoli), liceo Virgilio (Empoli).
 
Maggiori informazioni e il programma completo dei corsi sul sito della Camera di Commercio di Firenze
 
Abstract
I ragazzi di venti istituti secondari della città metropolitana di Firenze parteciperanno a lezioni di orientamento su tematiche aziendali e professionali. Focus su ambiente e anticontraffazione.