Il 29 e 30 novembre aprono i cancelli della Leopolda per la kermesse italiana dedicata all'innovazione nel turismo. Tema dell'anno: metatourism

Metatourism e la parola chiave della prossima edizione di BTO - Be Travel Onlife, la manifestazione italiana dedicata al connubio tra innovazione e turismo, ovvero le nuove tendenze e tecnologie applicate al viaggio e ai modi di viaggiare.
Quest'anno l'appuntamento finale, dopo le tappe a Siena, Roma, Milano e Padova, e alla Stazione Leopolda di Firenze, martedi 29 e mercoledi 30 novembre, dove si alterneranno 100 eventi con alcuni tra i maggiori esperti del settore, oltre a seminari, workshop e approfondimenti.
BTO - Be Travel Onlife e un evento di Regione Toscana e Camera di commercio di Firenze che ormai da quattordici anni hanno investito in una manifestazione che scommette sulla competitivita del turismo connesso alla sfida dell'innovazione digitale.
Tra i big attesi alla Leopolda: Alberto Yates, Regional Director di Booking.com, Roberta Garibaldi, AD di ENIT, Valentina Quattro, Industry Relations Director Italia & Spagna TheFork, Giacomo Trovato, Country Manager Italia di Airbnb. Di Smart tourism tra metaversi culturali e playable city si parlera invece con Ilaria Vitellio, CEO Cityopensource e Urban Planner di nuova generazione.
Restano 4 i temi in cui si declina il programma della manifestazione: Hospitality, Food & Wine, Destination, Digital Strategy & Innovation.
L'organizzazione e affidata a Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana. Per info sul programma e acquisto ingressi visitare il sito della BTO.