Data evento
da Gio, 26 Ottobre, 2023 - 14:00
a Gio, 26 Ottobre, 2023 - 16:00
Tipo evento
Corsi e Seminari

Comunicazione del Titolare effettivo

Webinar gratuito
Il 26 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 16.00, il Registro imprese di Firenze terra un webinar coordinato dal Conservatore dedicato alla comunicazione del titolare effettivo, durante il quale fornira indicazioni su:
  • normativa
  • come inviare e compilare la pratica su DIRE
  • controlli automatici in fase di spedizione
La partecipazione e gratuita. E' necessario iscriversi online.
 
 
Il 9 ottobre e stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sull'operativita del registro dei titolari effettivi.
Lo scopo della normativa e l'individuazione dei cosi detti titolari effettivi; secondo la normativa antiriciclaggio per titolari effettivi si intendono le persone fisiche che, in ultima istanza, possiedono o controllano un'entita giuridica ovvero ne risultano i beneficiari
 
Le entita tenute all'individuazione e comunicazione al Registro Imprese dei dati del titolare effettivo sono:
  • le imprese dotate di personalita giuridica (le societa a responsabilita limitata, le societa per azioni, le societa in accomandita per azioni e le societa cooperative, anche nella forma di societa consortili);
  • le persone giuridiche private (le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni di carattere privato tenute all'iscrizione nel registro di cui al Dpr 361/2000);
  • i trust e gli istituti giuridici affini ai trust.
Sono obbligati all'adempimento esclusivamente gli amministratori di societa di capitali, i fondatori ed i soggetti cui e attribuita la legale rappresentanza e l'amministrazione delle persone giuridiche private, nonche i fiduciari dei trust e dei mandati fiduciari.
 
Non e prevista la possibilita di delegare l'adempimento ad un professionista; non potra essere firmata la comunicazione per conto del cliente come avviene per altri adempimenti del registro imprese, per cui i soggetti obbligati dovranno munirsi, ove gia non la possiedano, di firma digitale.
 
I soggetti obbligati gia iscritti alla data del 9 ottobre 2023 avranno 60 giorni per inviare la relativa comunicazione (ultimo giorno 11 dicembre 2023). Per i soggetti iscritti dal 10 ottobre, il termine di presentazione e di 30 giorni dall'iscrizione nei rispettivi registri (Registro delle imprese, Registro cui sono tenute a riscriversi le persone giuridiche private) o 30 giorni dalla costituzione (per i Trust e i mandati fiduciari).
Il ritardo o l'omissione dell'adempimento e soggetto alla sanzione amministrativa prevista dall'articolo 2630 del codice civile.
 
Le comunicazioni del titolare effettivo devono essere inviate attraverso la Comunicazione Unica tramite l'ambiente di compilazione DIRE utilizzando il modello TE. Tale modello puo essere utilizzato solo per la comunicazione del titolare effettivo e non puo contenere altri adempimenti contestuali.
 
Per le guide, le informazioni e gli aggiornamenti e possibile consultare:

Iscriviti alla nostra mailing list per avere informazioni sulle nostre iniziative, i servizi e i contributi e per ricevere la newsletter Cameranews.
 
 
Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023