L'Ufficio Carte Tachigrafiche deve verificare, attraverso un apposito programma di test, se si tratta di un malfunzionamento tecnico, cioe indipendente dall' azione del titolare oppure se deriva da una sua imperizia o cattiva gestione nell'utilizzo, come, ad esempio, se ha il chip danneggiato, oppure la carta e rigata o rotta.
Pertanto la carta tachigrafica deve essere portata all'Ufficio per il controllo.
Dove presentare la domanda:
La domanda deve essere presentata alla Camera di Commercio competente per territorio, cioe quella in cui ove l'azienda ha la sede legale, la sede secondaria o un'unita locale.
Modalita di presentazione della domanda e pagamento
La domanda cartacea, insieme agli allegati, deve essere presentata allo sportello per effettuare i test di prova: Ufficio Carte Tachigrafiche, Piazza dei Giudici, 3, piano terra Firenze. Per accedere allo sportello e necessario prenotare sull'
agenda appuntamenti Carte Tachigrafiche. Il pagamento dei diritti viene effettuato direttamente allo sportello con bancomat (non sono accettati pagamenti contanti)
Documenti da allegare
Allegare la fotocopia del documento di riconoscimento del legale rappresentante dell'impresa in corso di validita, come, ad esempio, carta d'identita rilasciato dalla Stato italiano e passaporto.
Per i cittadini dei paesi membri dell'unione europea residenti in Italia il documento rilasciato dalla Stato italiano puo essere sostituito dall'attestazione dell'avvenuta richiesta d'iscrizione all'anagrafe del comune oppure dal permesso di soggiorno/carta di soggiorno in corso di validita.
Per i cittadini extracomunitari sono documenti di riconoscimento anche il permesso di soggiorno a lunga durata entro 5 anni dall'emissione e la carta soggiorno.
Quanto costa
Se dalla verifica e risultato che il malfunzionamento e dovuto all'imperizia o alla cattiva gestione nell'utilizzo da parte del titolare:
- diritti di segreteria EUR 37,00
- spedizione al domicilio, se richiesta: EUR 3,17
- bollo digitale EUR 16,00
Se dalla verifica e risultato che il malfunzionamento e dovuto ad un problema tecnico si possono verificare due situazioni:
- il titolare lo ha comunicato entro 6 mesi dal rilascio: la carta viene sostituita con una nuova con la medesima scadenza
- in questo caso la sostituzione non comporta il pagamento dei diritti di segreteria, ma la domanda deve essere presentata pagando il bollo EUR 16,00 e le spese di spedizione al domicilio, se richiesto EUR 3,17
- il titolare lo ha comunicato dopo 6 mesi: la carta viene rinnovata con la validita di un anno.
- diritti di segreteria EUR 37,00
- spese di spedizione al domicilio, se richiesta: EUR 3,17
- bollo EUR 16,00
Termini di consegna
La consegna avviene entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della domanda completa.
Se e stata scelta la consegna al domicilio, ma la raccomandata e rimasta inesitata allo sportello postale, il plico viene restituito al Centro Nazionale che l'ha prodotta e, successivamente, inoltrato alla Camera di Commercio richiedente.
La carta non ritirata in Camera di Commercio viene conservata 3 mesi a partire dal giorno della disponibilita. Decorso tale termine la Carta non sara piu resa disponibile al richiedente e viene annullata.
Per il ritiro in Camera di Commercio da parte di persona diversa dal richiedente e necessario presentarsi con
delega firmata dall'interessato.