Dall'Ufficio Marchi e Brevetti al centro Patlib: tutti i servizi (gratuiti) per combattere la contraffazione.

I casi di contraffazione che negli ultimi tempi hanno riguardato i locali fiorentini Giorgio e Santo Bevitore riportano all'attenzione degli imprenditore l'importanza di avere strumenti di prevenzione in questo campo. La Camera di commercio offre una gamma di servizi gratuiti sempre piu aggiornata e innovativa.
Presso l'Ufficio Marchi e Brevetti e attivo uno dei 15 centri Patlib italiani (Patent libreries - biblioteche brevettuali), che eroga i seguenti servizi gratuiti: appuntamento di primo orientamento con un consulente della proprieta industriale; ciclo di seminari con interventi dei consulenti della proprieta industriale organizzati in apposite giornate o come singoli interventi di sensibilizzazione sui temi marchi, brevetti copyright e design; ricerca gratuita di anteriorita marchi per identita (per verificare se un marchio identico risulta gia depositato in Italia, in Europa o in singoli altri Paesi); ricerca gratuita di anteriorita per brevetti (le ricerche vengono effettuate per progetti selezionati dal momento che per l'impresa il servizio e gratuito ma la Camera sostiene un costo); tutoraggio per l'utilizzo delle principali banche dati marchi e brevetti: assistenza all'azienda perche possa da sola avvalersi e utilizzare le banche dati disponibili gratuitamente sul web.
L'interessato secondo l'attuale normativa puo depositare un titolo (marchio, brevetto o design) con una delle seguenti modalita: tramite la Camera di commercio compilando da solo la modulistica; tramite consulente della proprieta industriale (e il consulente a compilare in quanto mandatario); da solo dotandosi di piattaforma e dispositivo.
La Camera tramite l'Ufficio Marchi e Brevetti e il centro Patlib svolge una funzione cruciale a favore dell'imprenditore. Da un lato rappresenta una sorta di prima linea dove vengono fugati i dubbi piu elementari prima del deposito; dall'altro rende possibile, senza impegni o vincoli, il primo incontro con il consulente per informazioni di secondo livello che sarebbero altrimenti a pagamento. In questi incontri a titolo esemplificativo viene indicato quale puo essere il titolo piu opportuno con il quale proteggere il proprio brand, la propria idea, quali classi, ad esempio per un marchio, e opportuno attivare, in quali Paesi e consigliabile estendere la protezione coerentemente con le strategie aziendali, se conviene o meno rispondere ad una lettera di opposizione e con quali modalita.
Questo pacchetto di servizi, in buona sostanza puo rappresentare per le imprese del territorio, insieme all'azione svolta dai digital promoter, una sorta di kit di sopravvivenza del proprio brand.