Aperto fino a fine anno (salvo esaurimento risorse) il disciplinare della Camera per le imprese che investono in formazione e sicurezza.
 
Banconote appese
 
 
Ci sono ancora fondi disponibili per le piccole e medie imprese dell'area metropolitana fiorentina che intendono avviare progetti di formazione e sicurezza e anche per quelle che ospitano studenti (PCTO ex alternanza scuola-lavoro, stage IFTS, ITS e tirocini curriculari universitari).
Due le linee di sostegno che la Camera puo offrire:
  1. Spese per la formazione, per la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro (spese per: formazione su economia circolare, sostenibilita ambientale; studi e consulenze finalizzati alla riorganizzazione del lavoro per aumentare la sicurezza del personale e della clientela; acquisto o realizzazione di strutture di distanza e sicurezza dei lavoratori e della clientela nei luoghi aziendali.
  2. Ospitalita in azienda nel 2022 offerta a:
    • studenti delle scuole secondarie superiori in percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO), per un minimo di 40 ore;
    • studenti inseriti in percorsi formativi triennali IeFP realizzati da scuole pubbliche o da organismi accreditati dalla Regione Toscana nell'ambito dell' "obbligo istruzione", e percorsi formativi biennali (drop out) in stage curriculari per un minimo di 150 ore;
    • studenti degli Istituti di formazione tecnica superiore (IFTS) in stage curriculari per un minimo di 120 ore;
    • studenti degli Istituti tecnici superiori (ITS), in stage curriculari per un minimo di 200 ore;
    • studenti universitari inseriti in tirocini curriculari per un minimo di 150 ore.
Domande fino al 31 dicembre 2022 (salvo esaurimento fondi).