Un seminario online  in programma il 25 gennaio ne spiega utilita, importanza e la corretta redazione nei contratti commerciali
 
immagine decorativa
 
 
Le clausole compromissorie nel contratto costituiscono, a tutti gli effetti, una delle basi su cui si fonda l'arbitrato, un metodo alternativo di risoluzione delle controversie che evita il ricorso alla giustizia ordinaria e che consiste nell'affidamento a uno o piu soggetti terzi (gli arbitri) dell'incarico di risolvere una controversia, mediante una decisione (il lodo) che ha la stessa forza di una sentenza e dunque vincolante per le parti.
 
Proprio in virtu della rilevanza delle clausole arbitrali, e indispensabile una corretta predisposizione che passa attraverso la valutazione di una serie di variabili.
 
Obiettivo dell'incontro online "Le clausole compromissorie, tipologie, modelli e applicazione", programmato per martedi 25 gennaio dalle 15 alle 18, e proprio quello di indagare la complessita dell'argomento, dando alcune indicazioni di metodo e proporre un approccio quasi "sartoriale" per la redazione delle stesse all'interno del contratto.
 
L'evento e gratuito ed e valido ai fini della formazione professionale continua dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili. Per gli avvocati e stata proposta alla Commissione per l'accreditamento delle attivita formative dell'Ordine di Firenze l'attribuzione di n. 3 crediti formativi in materia non obbligatoria.
 
La partecipazione degli avvocati e prevista esclusivamente attraverso l'area riservata "Sfera" alla quale si potra accedere dalla pagina dell'evento pubblicato sul sito. Per tutti gli altri professionisti l'iscrizione e ammessa esclusivamente online.
 
Il programma completo e visibile sull'agenda del sito della Camera di commercio di Firenze