Ancora disponibili i fondi per le aziende che avviano percorsi formativi con gli istituti. Accedere ai contributi di Camera di Commercio di Firenze e facilissimo.
 
logo del Registro Alternanza Scuola-Lavoro
 
 
Contributi fino a 1300 euro per le imprese che ospitano studenti in alternanza scuola lavoro. E' questa l'azione portata avanti dalla Camera di Commercio di Firenze sul fronte della formazione.
 
Accedere ai contributi di Camera di Commercio di Firenze per le aziende e facilissimo: basta iscriversi gratuitamente al Registro dell'alternanza scuola lavoro, avere sede legale o operativa a Firenze, attivare il percorso di alternanza entro l'anno o averlo gia attivato a partire dal 23 maggio 2017. Ogni impresa, che fara domanda di contributo in Camera di Commercio di Firenze, potra ottenere 400 euro se ospita uno studente, 800 euro per due studenti, 1000 euro per tre o piu studenti. Un importo aggiuntivo di 100 euro a studente verra erogato in caso di studenti disabili, fino a un massimo di tre.
 
L'iniziativa, che rientra nel progetto nazionale del sistema camerale Orientamento al lavoro e alle professioni, prevede a Firenze l'utilizzo di 676mila euro, quota di quel 20 per cento del diritto annuale che la legge chiede di destinare a progetti triennali ben definiti. Di questo stanziamento, piu di 400mila euro saranno destinati ai contributi per le micro, piccole e medie imprese che ospitano ragazzi in percorsi di alternanza scuola-lavoro entro la fine dell'anno.
 
In base ai dati del MIUR, sono piu di 15mila gli studenti che nelle classi terza, quarta e quinta superiore ogni anno partecipano a percorsi di alternanza, ma la maggior parte di loro finora e stata costretta a utilizzare queste ore all'interno delle scuole e non nelle imprese, come lo spirito della norma vorrebbe. Infatti, sono soltanto 111, su un totale di 138mila, le aziende che hanno dato pubblica disponibilita a ospitare i ragazzi iscrivendosi al Registro Nazionale dell'Alternanza.
 
Per stimolare le imprese all'alternanza scuola lavoro fanno parte del pacchetto messo a punto da Camera di Commercio di Firenze e Unioncamere altre tre azioni: attivita di formazione gratuita per i tutor che nelle aziende dovranno seguire i gli studenti; la costituzione di una rete sul territorio che includa Centri per l'impiego, istituti scolastici, imprese, universita, enti di formazione e locali; la realizzazione di una piattaforma web per incrociare le competenze degli studenti iscritti all'alternanza con i dati di Excelsior, strumento del sistema camerale che monitora in tempo reale i fabbisogni delle imprese nel mercato del lavoro.
 
 
Torna all'indice