Bassilichi: "Impegnati a dialogare per superare il gap formativo che frena le imprese e lo sviluppo del territorio"

Mettere in connessione in tempi di trasformazione digitale: e questo il tema trattato martedi 12 novembre durante l'evento organizzato dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto di web-learning Trio. Al centro del confronto non solo la Toscana: durante la giornata e stato infatti possibile comprendere cio che accade oltre il territorio regionale, con le best practice del Veneto e dell'Emilia Romagna. Fondamentale si e confermata l'interconnessione tra scuola, lavoro e politiche attive.
"La Camera di commercio e da tempo coinvolta su questi aspetti orizzontali - ha detto il presidente della Camera di commercio di Firenze, Leonardo Bassilichi - . Le istituzioni hanno finalmente cominciato a dialogare per provare a fare sistema e a superare questo gap formativo che frena le imprese e lo sviluppo del territorio. Sono sicuro - ha aggiunto - che ce la faremo a superare la reciproca diffidenza, anche se ci vorra del tempo".
La mattinata ha visto un susseguirsi di inviti all'azione e alla collaborazione per cercare di stare al passo con i cambiamenti del mercato del lavoro, in linea con le attese delle imprese. La necessita della digitalizzazione come vero e proprio driver per l'innovazione: il territorio toscano vuole assumere un ruolo trainante, le energie non mancano e la contaminazione tra mercato e istituzioni e sempre piu continua e tangibile.
La giornata si e conclusa nel pomeriggio con un seminario tecnico dove l'alternarsi di esperienze ha voluto mostrare alcune buone prassi nell'applicare il digitale in ambiti diversi; Tra i relatori Cosmano Lombardo, esperto di web marketing e digital transformation, fondatore - tra le altre cose - del Web marketing festival, il grande evento di Rimini che conta migliaia di partecipanti tra espositori, partner, startup, speaker ed ospiti.