CCIAA Firenze
Published on CCIAA Firenze (https://www.fi.camcom.it)

Home > L’impresa è (un po’) più femminile

L’impresa è (un po’) più femminile

Inviato da cecilia.turchi@... il 15/03/2024 - 12:03
Nella metrocittà ci sono oltre 20mila aziende “rosa”, il 22,6% del totale, in linea con l’ultimo decennio. Cresce il numero di donne con incarichi societari: 62.144, il 28,6% rispetto al 28,5% di un anno fa
 
una Imprenditrice
 
Torna all'indice [1]
 
Le imprese femminili attive nella città metropolitana di Firenze, alla fine del 2023, erano 20.040, in linea con la consistenza degli ultimi dieci anni. I settori di attività in cui la presenza femminile è più concentrata, secondo l’analisi dell’Ufficio studi della Camera di commercio, sono i servizi (49,9%), la sanità (36,5%), l’istruzione (30,7%), le agenzie di viaggio (30,2%) e l’agricoltura (28,6%). Sono “rosa” il 25,4% delle imprese manifatturiere e, in generale, il 22,6% del totale delle imprese fiorentine (-0,7% rispetto al dicembre 2022).
 
Il “soffitto di cristallo” delle differenze di genere non è stato ancora del tutto infranto, ma, complessivamente, nel 2023 le donne hanno ricoperto il 28,6% delle cariche d’impresa, contro il 28,5% dell’anno precedente e il 28,4% del 2021. Una crescita lenta ma costante: nel 2013 la percentuale era del 27,7%.
 
A livello nazionale, secondo i dati Unioncamere, le imprese femminili sono 1 milione e 325 mila (-0,9%), il 22,2% del totale, con una presenza in crescita nei settori tradizionalmente maschili.
 
Torna all'indice [1]
Camera News n. 5/2024 (16 - 31 marzo)
Contenuto aggiornato al:Venerdì, 15 Marzo, 2024 - 12:24

Source URL: https://www.fi.camcom.it/l%E2%80%99impresa-%C3%A8-un-po%E2%80%99-pi%C3%B9-femminile

Links
[1] https://www.fi.camcom.gov.it/camera-news-n-52024-16-31-marzo