“Linea Libera” a Firenze per una ricerca sulla legalità
Inviato da cecilia.turchi@... il 01/02/2024 - 10:02
L’associazione di Don Ciotti ha scelto il capoluogo toscano insieme a Torino e Napoli per una ricerca sociale tra le imprese

Torna all'indice [1]
L’associazione Libera, che da oltre 25 anni si occupa di legalità e contrasto alla criminalità organizzata, insieme all’Università di Torino, sta portando avanti in 3 città d’Italia - Torino, Firenze, Napoli - la ricerca sociale “Linea LIBERA” per fare emergere la percezione, le problematiche e i bisogni in tema di legalità sui rispettivi territori, acquisendo l’opinione in forma anonima delle imprese, che sul tema sono in grado di fornire un punto di vista approfondito.
Per partecipare alla ricerca bisogna collegarsi entro il 25 febbraio 2024 a questo link [2].
Il questionario può essere compilato in pochi minuti, è anonimo e non consente di risalire all’autore. Per maggiori informazioni scrivere a Libera Toscana formazione.liberatoscana@gmail.com [3].
Il Servizio prevenzione usura e sovraindebitamento è ospitato in Camera di commercio ed è gestito in collaborazione con la Prefettura di Firenze, con gli esperti dell’Osservatorio provinciale antiusura ed alcuni facilitatori tra cui, appunto, l’associazione Libera. E’ offerto a coloro che versano in condizioni di disagio, originate da motivi economici o comunque riconducibili alla situazione di crisi economica, causate da dipendenze patologiche o da fatti criminali, come l’estorsione, per scongiurare il ricorso a forme illegali di ricerca di denaro.
Per accedere al servizio è necessario prendere un appuntamento online [4]. Il servizio è gratuito e anonimo ed è disponibile il 1° e il 3° mercoledì di ogni mese in orario 15-17.
Gli incontri hanno una durata indicativa di un’ora e si svolgono nella sede della Camera di Commercio, in Piazza dei Giudici 3 a Firenze.
Torna all'indice [1]
Camera News n. 2/2024 (1 - 15 febbraio)