Il decreto “semplificazioni” accelera anche le cancellazioni
Inviato da cecilia.turchi@... il 30/06/2022 - 11:06
Procedure più veloci e meno complesse per la cancellazione dal Registro delle imprese e dall’albo degli enti cooperativi di soggetti non più operativi

Torna all'indice [1]
Con il c.d. “decreto semplificazioni” (L. 120/2020 in G.U. 14.9.2020) il legislatore è intervenuto anche sulla procedura di cancellazione dal registro delle imprese di soggetti non più operativi.
La nuova norma (all’art. 40) snellisce il procedimento affidando al conservatore il provvedimento conclusivo delle procedure d’ufficio del registro imprese sia inerenti ad omesse iscrizioni che cancellazioni di soggetti imprenditoriali di fatto non più operativi
Pertanto:
- si semplifica la cancellazione delle società di capitali in liquidazione, che per oltre 3 anni non hanno depositato il bilancio in fase di liquidazione;
- si introduce, per le società di capitali, una ulteriore ipotesi di cancellazione d'ufficio dal Registro stesso, nel caso di mancato deposito del bilancio di esercizio per oltre 5 anni consecutivi in concorrenza di altri specifici parametri dettati dalla norma.
Queste attività sono finalizzate a dare una corretta rappresentazione del tessuto economico del territorio.
Il Registro Imprese di Firenze ha attivato la nuova procedura, che interessa circa n. 1890 soggetti imprenditoriali (tra Società per Azioni e Società a Responsabilità Limitata).
Si invitano le imprese che si trovino in una delle condizioni sopra descritte a consultare nell’Albo Camerale on line [2] la Determinazione Dirigenziale del Conservatore n. 244/All. del 22/06/2022.
Torna all'indice [1]