Gap occupazione: a Firenze 39 figure professionali sulle 100 più richieste sono difficili da trovare
Inviato da cecilia.turchi@... il 03/07/2019 - 03:07
Dai dati del rapporto Excelsior-Unioncamere emerge la criticità legata alle figure professionali che le imprese trovano difficoltà a reperire sul mercato del lavoro all'inizio dell'estate 2019. Un focus su lauree, diplomi e qualifiche più richieste.

Torna all'indice [1]
I dati del rapporto Excelsior(*) parlano chiaro: in questo inizio d'estate 2019 le imprese fiorentine incontrano difficoltà a reperire alcune figure professionali sul mercato del lavoro; circa 3.400 addetti su 8.800 assunzioni programmate si trovano a fatica.
Una criticità che in parte è anche dovuta all'arrivo della stagione estiva; del resto il peso percentuale delle figure di difficile reperimento, rappresenta un indicatore indiretto del tasso di posti vacanti: se aumenta significa che il mercato del lavoro locale presenta sicuramente una certa vivacità. Ma quali sono le figure più ricercate?
- Specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche (80,7%)
- Operai specializzati e conduttori di impianti nelle industrie tessili, abbigliamento e calzature (71,0%)
- Operai nelle attività metalmeccaniche richiesti in altri settori (56,0%)
- Cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici (54,9%)
- Operatori della cura estetica (54,8%)
Tra i ragazzi fino a 29 anni le figure più richieste sono:
- Addetti alla gestione dei magazzini, della logistica e degli acquisti (79,6%)
- Operatori della cura estetica (61,9%)
- Cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici (60,1%)
- Specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche (54,4%)
Nonostante la vivacità nel mercato del lavoro locale, a Firenze si registrano nel 2018 circa 27.900 disoccupati (5,7%) Probabilmente occorre trovare un migliore punto d'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Ed in tal senso la formazione gioca un ruolo fondamentale.
Tra le lauree più richieste quelle ad indirizzo economico, linguistico (Traduttori e interpreti), Ingegneria industriale, elettronica.
Tra i diplomi più ricercati invece figurano amministrazione/finanza/marketing seguiti da turismo/enogastronomia/ospitalità e quindi gli indirizzi del sistema moda.
In testa alle qualifiche più richieste ancora mestieri legati all'accoglienza come la ristorazione e il benessere seguiti dalle qualifiche ad indirizzo meccanica.
Scegliere il giusto indirizzo formativo nel lungo periodo paga, anche bene. Nella pagina l'elaborazione Almalaurea da cui emergono le lauree che a distanza di 5 anni garantiscono una più alta possibilità di occupazione e, in alcuni casi, anche uno stipendio più alto.
(*) Estrazione dati Unioncamere - ANPAL, Sistema informativo Excelsior per la provincia di Firenze a giugno 2019
Torna all'indice [1]