Le imprese cercano 23.240 lavoratori
Inviato da cecilia.turchi@... il 15/02/2018 - 09:02
Da gennaio e marzo 2018 la richiesta delle aziende della città metropolitana si concentra soprattutto su addetti ai servizi turistici e al tessile. Gli informatici i più difficili da reperire.

Torna all'indice [1]
Sono 23.240 gli ingressi dei lavoratori previsti da gennaio a marzo 2018 nella città metropolitana di Firenze. Lo riporta il report Excelsior, elaborato da Unioncamere e Anpal (Angenza nazionale per l’avviamento al lavoro) con la collaborazione delle camere di commercio italiane.
In particolare, i settori dove sono previste più assunzioni sono i servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (3.780 nuovi posti di lavoro), le industrie tessili, dell'abbigliamento e delle calzature (2.830 nuovi addetti), servizi alle persone (2.940 posti), commercio (2.830 posti), servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (2.460).
Le professioni più difficili da reperire risultano gli specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche (nel 56,6% dei casi non si trovano), progettisti, ingegneri e professioni assimilate (42,4%), operai specializzati e conduttori di impianti nelle industrie tessili, di abbligamento e calzature (41,6%).
Si evidenzia, in particolare, un orientamento maggiormente positivo da parte delle imprese in base alle principali caratteristiche anche come effetto dell’intonazione crescente e piuttosto positiva che sta caratterizzando l’attuale fase di ripresa del ciclo economico.
Il rapporto completo sul sito della Camera di Commercio di Firenze [2]
Torna all'indice [1]