A marzo torna Didacta Italia a Firenze
Inviato da cecilia.turchi@... il 21/02/2025 - 01:02
L’appuntamento fieristico sulla formazione e l’innovazione nella scuola è in programma a Firenze dal 12 al 14 marzo, in Fortezza da Basso. Saranno presentati i servizi di orientamento del sistema camerale

Riapre Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico sulla formazione e l’innovazione nella scuola, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze dal 12 al 14 marzo.
La Camera di Firenze, nel comitato organizzatore fin dagli esordi della manifestazione, come di consueto, sarà presente nel Padiglione Ghiaie (stand Z02) insieme Unioncamere italiana per presentare i servizi di orientamento e creazione di impresa del sistema camerale.
Il programma degli eventi della Camera presso lo stand si focalizza sulla certificazione delle competenze maturate in contesti non formali e informali, a seguito di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro), un modello condiviso a livello nazionale anche da Unioncamere. Eccone alcuni in dettaglio:
- Mercoledì 12 marzo alle 12, saranno consegnate le attestazioni/badge a 45 studenti degli Istituti alberghieri del territorio che, tra i primi in Italia, hanno completato il percorso previsto dal modello nazionale per il settore turismo, nato dalla collaborazione di Unioncamere con la Rete nazionale degli Istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) e le Associazioni di categoria Fipe e Federalberghi.
- Mercoledì 12 marzo alle 15.30, (sala seminari S8 - Palazzina Lorenese 1° Piano) si svolgerà il seminario parte del programma scientifico della fiera, organizzato da Unioncamere che vede anche la partecipazione di PromoFirenze, azienda speciale della Camera di commercio di Firenze, su Servizio Nuove Imprese: la piattaforma per informare, formare ed orientare i giovani all’imprenditorialità come possibile scelta di lavoro
- Giovedì 13 marzo alle 11, (sala seminariale S4 I piano Palazzina Lorenese) è in programma il seminario parte del programma scientifico della fiera, “Orientarsi al futuro ” in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana; focus su orientamento alla creazione di impresa, professioni, lavoro ed economia del territorio e dei seminari di orientamento informativo per studenti proposti dal network tra associazioni di categoria, ordini professionali, sindacati, associazioni di consumatori, ITS. Negli ultimi 4 anni, ad “Orientarsi al futuro” hanno partecipato oltre 17.000 studenti e oltre 600 docenti sono stati coinvolti nelle relative attività organizzative.
Numerose anche le iniziative e gli strumenti presentati presso lo stand per favorire l’avvicinamento tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro. Tra questi:
- Orientagame : quiz di autovalutazione che restituisce un identikit della personalità lavorativa per supportare scelte consapevoli di studio o di carriera;
- Sistema Informativo Excelsior : figure professionali e competenze maggiormente richieste dalle imprese e/o di difficile reperimento;
- Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola Lavoro : iscrizione gratuita per le imprese disponibili ad attivare percorsi PCTO;
- Promozione ITS Academy : istruzione tecnica superiore post-diploma ITS Academy e tavolo di coordinamento regionale con i soggetti istituzionali competenti;
- Servizio Nuove Imprese di PromoFirenze : informazione e orientamento per tutti coloro che decidono di mettersi in proprio, fare impresa e supportare lo sviluppo di nuova imprenditorialità, anche attraverso la piattaforma nazionale SNI.
Camera News n. 4/2025 (1-15 marzo)
Contenuto aggiornato al:Venerdì, 28 Febbraio, 2025 - 14:32
Links
[1] https://www.fi.camcom.gov.it/camera-news-n42025-1-15-marzo
[2] https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/servizio-nuove-imprese-la-piattaforma-per-informare-formare-ed-orientare-i-giovani-allimprenditorialita-come-possibile-scelta-di-lavoro/
[3] https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/orientarsi-al-futuro-creazione-di-impresa-professioni-lavoro-settori-e-loro-opportunita-per-studenti-delle-scuole-secondarie-superiori/
[4] https://excelsiorienta.unioncamere.it/
[5] https://excelsior.unioncamere.net/node/3
[6] https://scuolalavoro.registroimprese.it/rasl/home
[7] https://excelsior.unioncamere.net/sites/default/files/pubblicazioni/2023/excelsior_2023_ITS.pdf
[8] https://www.promofirenze.it/servizio-nuove-imprese-2/
[9] https://fieradidacta.indire.it/it/